File:1850 Bresciani.jpg

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

1850_Bresciani.jpg(536 × 523 pixels, file size: 52 KB, MIME type: image/jpeg)

{it} Antonio Besciani. L'ebreo di Verona. 1850. <novel>

Abstract

L'ebreo di Verona del padre Antonio Bresciani [e'] oggi ricordato soprattutto come bersaglio della spietata critica di Francesco De Sanctis. Non era stato sempre criticato negativamente. II romanzo di Bresciani, che si basa sulla rivoluzione romana del 1848, apparve originariamente sul primo numero de La civilta cattolica, nell'aprile del 1850, e proseguendo la pubblicazione in trentatre puntate, costitui un enorme successo, garantendo in tal modo la copertura finanziaria alia nuova rivista dei Gesuiti. In questo romanzo il protagonista, Aser, e' un ebreo di Verona, giovane, ricco, e fortemente assimilato, agente mazziniano, che alia fine si converte al cattolicesimo; sebbene questi sia ritratto con simpatia, non altrettanto puo dirsi del trattamento che ricevono nel romanzo gli ebrei in genere. Nell'ottica di Bresciani, gli ebrei europei, con la sola motivazione della « rabbia di Giuda » anticristiana, costituiscono le forze della rivoluzione e del liberalismo attraverso le loro aderenze nella stampa, nel mondo degli affari e nel governo, e una efficiente rete di spie, di messaggeri e di agenti di propaganda.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current13:08, 10 March 2022Thumbnail for version as of 13:08, 10 March 2022536 × 523 (52 KB)Gabriele Boccaccini (talk | contribs)

There are no pages that use this file.