Category:KZ Treviso (subject)

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

KZ Treviso, Italy (see Holocaust Children Studies)

Overview

Loc. Asolo

Enrico Bretler, di Giuseppe e Carla Zivzcher, nato a Sarajevo il 24 febbraio 1928. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internato ad Asolo assieme ai genitori e alla sorella Lea (b.1923).

Renate Gutmann, di Richard e Adele Bloch, nata a Vienna il 14 maggio 1937. Viene internata ad Asolo assieme alla madre. Nel novembre 1941 viene raggiunta anche dal padre.


Lea Hirschl, di Zvenko e Lucia Davidovic, nata a Belgrado il 1° dicembre 1931. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internato ad Asolo assieme ai genitori.

Milan Hirschl, di Zvenko e Lucia Davidovic, nato a Belgrado il 21 ottobre 1928. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internato ad Asolo assieme ai genitori.

Ruben Marton, di Samuel e Erna Hirschl, nato a Vinkovci (Croazia) il 5 dicembre 1929. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internato ad Asolo assieme alla madre e alla zia Stefa Hirschl. Subito dopo l’armistizio fa parte del gruppo di 18 persone, guidato da Ziga Neumann e Josef Konforty, che parte da Asolo diretto verso l’Italia meridionale. Gli ebrei raggiungono Bellaria e rimangono nascosti fino al settembre 1944 tra la Romagna e il Montefeltro. Ruben raggiungerà poi la Palestina.

Aiwitza Nadasi, di Jeiljko e Ljerka Hirschl, nato Zagabria il 15 maggio 1933. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internato ad Asolo assieme ai genitori. Subito dopo l’armistizio raggiunge Adria con altri otto ebrei per incontrare alcuni parenti e si unisce poi al gruppo di altre 18 persone guidato da Ziga Neumann e Josef Konforty. Tutti assieme arrivano Bellaria e rimangono nascosti fino al settembre 1944 tra la Romagna e il Montefeltro grazie all’aiuto di persone del luogo.

Dina Neumann, di Vilko e Zdenka Plachte, nata a Spalato il 31 agosto 1941. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internata ad Asolo assieme ai genitori.

Rutitza Rothmüller, di Adolf e Danica Neumann, nata a Zagabria l’8 gennaio 1929. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internata ad Asolo assieme alla madre e al fratello Eli. Subito dopo l’armistizio fa parte del gruppo di 18 persone, guidato dallo zio Ziga Neumann, partito da Asolo e diretto verso l’Italia meridionale. Gli ebrei raggiungono Bellaria e rimangono nascosti fino al settembre 1944 tra la Romagna e il Montefeltro. Rutitza raggiungerà poi la Palestina assieme alla madre e al fratello.

Eli Rothmüller, di Adolf e Danica Neumann, nato a Zagabria l’11 giugno 1931. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internato ad Asolo assieme alla madre e alla sorella Rutitza. Subito dopo l’armistizio fa parte del gruppo di 18 persone, guidato dallo zio Ziga Neumann, partito da Asolo e diretto verso l’Italia meridionale. Gli ebrei raggiungono Bellaria e rimangono nascosti fino al settembre 1944 tra la Romagna e il Montefeltro. Eli raggiungerà poi la Palestina assieme alla madre e alla sorella.

Anna Maria Schäffer, di Jakob e Emma Reich, nata ad Asolo nel settembre 1942.

Lavoslav Schwarz, di Hugo e Coijetta Hirschl, nato a Belgrado il 12 aprile 1932. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internato ad Asolo assieme ai genitori e alla sorella Mia. Subito dopo l’armistizio raggiunge Adria con la sua famiglia e si unisce poi al gruppo di altre 18 persone guidato da Ziga Neumann e Josef Konforty. Tutti assieme arrivano Bellaria e rimangono nascosti fino al settembre 1944 tra la Romagna e il Montefeltro grazie all’aiuto di persone del luogo. Lavoslav si trasferirà poi negli Stati Uniti assieme ai genitori e alla sorella.

Mia Schwarz, di Hugo e Coijetta Hirschl, nata a Belgrado il 1° ottobre 1928. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internata ad Asolo assieme ai genitori e al fratello Lavoslav. Subito dopo l’armistizio raggiunge Adria con la sua famiglia e si unisce poi al gruppo di altre 18 persone guidato da Ziga Neumann e Josef Konforty. Tutti assieme arrivano Bellaria e rimangono nascosti fino al settembre 1944 tra la Romagna e il Montefeltro grazie all’aiuto di persone del luogo. Mia si trasferirà poi negli Stati Uniti assieme ai genitori.

Velimir Sorger, di Hermann e Zora Schelsinger, nato a Zagabria il 21 agosto 1929. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internato ad Asolo assieme ai genitori e agli zii Olga, Fina e Makso Sorger.

Grazia Sumbulovich, di Isidoro e Venezia Calderon, nata a Sarajevo il 21 settembre 1937. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internata per pochi giorni a Maser e poi ad Asolo assieme ai genitori.

Vladimir Weinberger, di Rudolf e Livia Engel, nato a Zagabria il 27 aprile 1936. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internato ad Asolo assieme ai genitori.

Maja Zlatic, di Savo, nata a Zagabria il 29 giugno 1940. Nipote di Arnold Herzog e Masa Ruzicka.

Castelfranco Veneto

Stanislao Breuer, di Josef e Eller Piszker, nato a Zagabria il 14 aprile 1933. Arriva in Italia con la madre il 30 novembre 1941 da Spalato. Internato a Castelfranco, dopo l’8 settembre è profugo a Loreto e poi a Bari. Alla fine della guerra di trasferisce negli Stati Uniti.

Heinz Fürst, di Leo e Martha Weinstein, nato a Vienna il 26 novembre 1928. Professione: studente. Internato a Castelfranco a partire dalll’ottobre 1941, nel novembre viene trasferito a Loria. Il mese successivo ritorna a Castelfranco.

Herbert Mannheimer, di Ludwig e Gertrude Klein, nato a Vienna il 16 settembre 1927. Arriva in Italia il 10 giugno 1941 da Sušak. Internato a Valdobbiadene, l’8 settembre 1942 si trasferisce a Castelfranco. Dopo l’armistizio riesce a raggiungere la Svizzera assieme ai genitori. Alla fine della guerra ritorna in Italia e si stabilisce a Milano.

Cavaso del Tomba

Marco Poljekan, di Albino e Ella Schwarz, nato a Zagabria il 12 dicembre 1938. Arriva in Italia da Spalato il 30 novembre 1941 e viene internato a Mareno di Piave assieme alla madre. In seguito viene trasferito a Cavaso.

Azo Widman, di Enrico e Ella Poljekan, nato a Belgrado il 17 novembre 1934. Arriva in Italia da Spalato il 30 novembre 1941 e viene internato a Mareno di Piave assieme ai genitori. In seguito viene trasferito a Cavaso.

Cison di Valmarino

Elisa Neumann, di Samuel e Livia Salon, nata a Belgrado il 5 gennaio 1934. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internata a Cison assieme ai genitori.

Vladimir Sperberg, di Maner e Miriam Reiter, nato a Zagabria il 29 gennaio 1934. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internata a Cison assieme alla madre.

Crespano del Grappa

Miscia Alkalay, di Isak e Berta Mandich, nato a Belgrado il 15 giugno 1941. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato assieme alla madre. Internato a Crespano e alloggiato in via Quattro Novembre n. 1.

Milan Kon, di Drago e Bukica Kabiljo, nato a Sunja (Croazia) il 29 marzo 1927. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato e viene internato a Follina assieme ai genitori.

Mareno del Grappa

Lili Kohn, di Andrea e Rosalia De Majo, nato a Belgrado il 5 maggio 1936. Arriva in Italia da Spalato il 30 novembre 1941 e viene internato a Mareno assieme alla madre. In seguito si trasferisce a Cison di Valmarino dove è confinato lo zio Stephan De Majo.

Montebelluna

Gerda Pressburger, di Alfred e Margherita Atlas, nata il 22 aprile 1934. Internata a Montebelluna, è ospitata presso la famiglia di Angelo Bressan assieme ai genitori e ad altri tre internati. Dopo l’8 settembre si rifugia temporaneamente con la sua famiglia ad Alano, ma scoperta è costretta a ritornare a Montebelluna dove i suoi genitori vengono arrestati il 21 dicembre 1943. Nascosta dal parroco di Montebelluna, mons. Daniele Bortoletto, riesce a sfuggire alla cattura. Viene accolta presso il locale orfanotrofio dove rimane fino al 7 marzo 1946 quando si trasferisce a Lisbona.

Oderzo

Miso Weiss, di Jakob e Augusta Kliper, nato a Sarajevo il 13 luglio 1927. Arriva in Italia da Spalato il 30 novembre 1941 e viene internato a Oderzo assieme alla madre e ai fratelli Rosa e Samuel.

Rosa Weiss, di Jakob e Augusta Kliper, nata a Sarajevo il 1° luglio 1925. Arriva in Italia da Spalato il 30 novembre 1941 e viene internato a Oderzo assieme alla madre e ai fratelli Miso e Samuel.

Samuel Weiss, di Jakob e Augusta Kliper, nato a Sarajevo il 7 maggio 1930. Arriva in Italia da Spalato il 30 novembre 1941 e viene internato a Oderzo assieme alla madre e ai fratelli Rosa e Miso.

Possagno

Isaac Garti, di Raphael e Yohana Alfandary, nato a Belgrado il 20 maggio 1929. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 e viene internato a Possagno assieme ai genitori, al fratello Moshe e allo zio Israel Alfandary. Dopo l’armistizio si trasferisce a Feltre, ma nel dicembre 1943 ritorna a Possagno dove la sua famiglia viene aiutata da Domenica De Biasio, Elvira Furlan e Ferdinando Isotton, tutti riconosciuti “Giusti tra le Nazioni” il 31 maggio 1990.

Moshe Garti, di Raphael e Yohana Alfandary, nato a Belgrado il 27 aprile 1933. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 e viene internato a Possagno assieme ai genitori, al fratello Ika e allo zio Israel Alfandary. Dopo l’armistizio si trasferisce a Feltre, ma nel dicembre 1943 ritorna a Possagno dove la sua famiglia viene aiutata da Domenica De Biasio, Elvira Furlan e Ferdinando Isotton, tutti riconosciuti “Giusti tra le Nazioni” il 31 maggio 1990.

< Rebecca Mayer, di Josif e Luna Gabaj, nata a Belgrado il 9 giugno 1926. Professione: corrispondente in lingue estere. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 e viene internata a Possagno assieme ai genitori e alla nonna Dazmila Eli. Dopo l’armistizio rimane nascosta con la sua famiglia a S. Zenone degli Ezzelini presso l’abitazione di Bartolomeo Pietro Corner e Caterina Irene Pellizzari. >

Dzamila Mayer, di Josif e Luna Gabaj, nata a Belgrado il 2 febbraio 1929. Professione: ceramista. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 e viene internata a Possagno assieme ai genitori e alla nonna Dazmila Eli. Dopo l’armistizio rimane nascosta con la sua famiglia a S. Zenone degli Ezzelini presso l’abitazione di Bartolomeo Pietro Corner e Caterina Irene Pellizzari.

Azentila Tajtazakovic, di Zivko e Rachele Gay, nato a Belgrado l’11 maggio 1932. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 e viene internato a Possagno assieme ai genitori e al fratello Adjelko. Dopo l’armistizio rimane nascosto con la sua famiglia a S. Zenone degli Ezzelini presso l’abitazione di Bartolomeo Pietro Corner e Caterina Irene Pellizzari.

Adjelko Tajtazakovic, di Nissim e Zeni Suzzin, nato a Belgrado il 4 gennaio 1936. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 e viene internato a Possagno assieme ai genitori e al fratello Azentila. Dopo l’armistizio rimane nascosto con la sua famiglia a S. Zenone degli Ezzelini presso l’abitazione di Bartolomeo Pietro Corner e Caterina Irene Pellizzari.

Tarzo

Adele Suzin, di Albert e Mila Danon, nata a Sarajevo il 31 marzo 1933. Professione: studentessa. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 da Spalato ai genitori, viene internata prima a Revine Lago, dove rimane pochi giorni, e poi a Tarzo, alloggiata in via Vittorio Emanuele n. 26. Tutta la famiglia si trasferisce a Mogliano Veneto il 5 ottobre 1942.

Treviso

Ljubomir Peci, di Stejpan e Piroska Sidon, nato il 10 agosto 1934. Viene internato a Treviso assieme ai genitori.

Irma Seidler, di Enrico e Anna Langer, nata il 1° agosto 1935. Viene internato a Treviso assieme ai genitori.

Valdobbiadene