File:2016 Gallico.jpg

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

2016_Gallico.jpg(324 × 500 pixels, file size: 20 KB, MIME type: image/jpeg)

{it} Lidia Gallico (F / Italy, 1932). Una bambina in fuga: diari e lettere di un'ebrea mantovana al tempo della Shoah. Introd. Maria Bacchi. Asola [Italy]: Gilgamesh, 2016.

Abstract

"Una bambina in fuga raccoglie la memoria adulta di un’infanzia vissuta durante la Shoah e le scritture prodotte dalla stessa persona allora e subito dopo la fine della seconda guerra mondiale; sono materiali che costituiscono uno straordinario corpo di fonti per comprendere le forme della resistenza e della resilienza di una bambina di fronte al dolore della persecuzione razziale e dell’esilio ... In uno scritto della fine degli anni Ottanta, Lidia Gallico ripercorre la sua infanzia di bambina ebrea negli anni delle leggi razziali: la fuga in Svizzera, il campo profughi, l’accoglienza in un collegio di suore, la separazione dai genitori e il rientro a casa ... A tale scritto si aggiungono qui il “diarietto comune”, tenuto durante il soggiorno nel collegio svizzero e subito dopo il ritorno a casa, e le lettere scritte da lì ai genitori, pubblicate in questo volume per la prima volta ... L’introduzione di Maria Bacchi ricostruisce il contesto storico della persecuzione razziale in Italia e le spesso contraddittorie politiche di accoglienza e respingimento dei profughi ebrei che chiedevano asilo in Svizzera. Evidenzia anche come questo raro e insolito materiale sia una fonte preziosa per conoscere la vita e l’interiorità dei bambini rifugiati."

About the authors

Lidia Gallico è nata a Mantova nel 1932 da una famiglia ebraica. A soli sei anni subisce la durezza delle leggi razziali. Fuggita da Mantova con i genitori durante l’occupazione nazista, dopo un peregrinare in rifugi “sicuri”, nel gennaio 1944 ripara in Svizzera, dove resterà sino all’estate del 1945.Tornata nella sua città natale, compie gli studi classici e si laurea in lingue straniere all’Università Bocconi di Milano. Insegna per molti anni nelle scuole medie. Da anni contribuisce, con la sua testimonianza, alla riflessione sulla Shoah nel territorio mantovano e non solo, rivolgendo particolare cura al dialogo con le giovani generazioni.

Maria Bacchi si occupa di storia e narrazioni dell’infanzia nelle guerre del Novecento. È autrice di Cercando Luisa. Storie di bambini in guerra 1938-1945 (Milano, Sansoni, 2000) e, con Fabio Levi, di Auschwitz, il presente e il possibile. Dialoghi sulla storia tra infanzia e adolescenza (Firenze, Giuntina, 2004). Fa parte del Comitato scientifico della Fondazione Villa Emma-Ragazzi ebrei salvati di Nonantola. Ha conosciuto Lidia Gallico durante i suoi lavori di ricerca e ne è nata una sincera e profonda amicizia che perdura negli anni.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current10:16, 10 February 2022Thumbnail for version as of 10:16, 10 February 2022324 × 500 (20 KB)Gabriele Boccaccini (talk | contribs)

There are no pages that use this file.