File:2004 Indig.jpg

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

2004_Indig.jpg(300 × 499 pixels, file size: 27 KB, MIME type: image/jpeg)

{it} Josef Indig Ithai. Anni in fuga. I ragazzi di Villa Emma a Nonantola, ed. Klaus Voigt. Firenze-Milano: Giunti, 2004.

Abstract

Costituisce l’unica testimonianza che abbraccia l’arco complessivo della vicenda dei ragazzi ebrei arrivati a Nonantola nel 1942 e poi fuggiti, nell’autunno del 1943, alla volta della Svizzera. Redatto dall’autore, educatore-accompagnatore del gruppo da Zagabria fino alla salvezza e all’arrivo in Palestina, è stato poi rielaborato in anni successivi. Il curatore, Klaus Voigt, ha condotto una ricognizione sulle diverse redazioni del testo.

"Giugno 1942: alcune decine di ragazzi ebrei in fuga dai nazisti scendono alla stazione di Nonantola. Ad attenderli, Villa Emma, residenza di campagna dove troveranno rifugio, tra paure e sogni della Terra Promessa, per quindici mesi. Questo periodo cambierà profondamente la vita dei ragazzi, ma anche quella della comunità locale. A farci rivivere le loro vicende, a più di mezzo secolo di distanza, è il diario di uno dei protagonisti: Josef Indig Ithai. Le sue parole, scritte all'arrivo in Palestina alla fine della guerra, ci raccontano la storia, le emozioni e le speranze di quelli che da allora sono per tutti "i ragazzi di Villa Emma". Dal libro è stato tratto lo sceneggiato televisivo "La fuga degli innocenti".--Publisher description.

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current08:10, 10 September 2021Thumbnail for version as of 08:10, 10 September 2021300 × 499 (27 KB)Gabriele Boccaccini (talk | contribs)

The following page uses this file: