Category:Salesian Institute PIO XI (subject)

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

Salesian Institute PIO XI (Rome, Italy)

Overview

During the German occupation, 70 Jews (including 53 children) were hidden, under false identity, at the Salesian Institute PIO XI (Rome, Italy) by

List of "hidden" Jews

1. ANTICOLI Alessandro (Sandro), figlio di Giulio Cesare, nato nel 1931; frequenta la I media; presente dal 24 novembre 1943 al marzo 1944; cugino di Vittorio Emanuele.

< - > ANTICOLI Sergio, figlio di Marco, nato nel 1926; allievo di V ginnasio frequenta il laboratorio di falegnameria; presente dalla metà novembre 1943 al giugno 1944.

2. ANTICOLI Vittorio Emanuele, figlio di Renato, nato nel 1931; cugino di Alessandro; frequenta la II media; presente circa due mesi, fra la fine del 1943 e l’inizio del 1944.

3. ASTROLOGO Alberto, figlio di Pacifico, nato nel 1932; frequenta la V elementare; presente dal 2 novembre 1943 al 31 marzo 1944; orfano di madre, è fratellastro di Vitaliano Trevi. (107) Il padre lavorava con falsa identità presso il vicino istituto salesiano del Mandrione, occupato in parte dai tedeschi. Il figlio Alberto ricorda come un giorno un tedesco armeggiando fece scoppiare una bomba. I commilitoni, credendosi oggetto di attentato, si misero a sparare e il padre Pacifico non trovò di meglio che nascondersi sotto il materasso. I militari vennero poi tranquillizzati dal salesiano tedesco del Pio XI, don Giovanni Rodenbeck.

4. CALÒ Vasco, fu Vasco e di Elda Calò, nato nel 1928; proveniente dall’orfanotrofio israelitico «Pitigliani»; frequenta la III avviamento; presente dal 1° novembre 1943 alla fine di agosto 1944; il suo nome figura sul registro ufficiale degli allievi iscritti all’istituto, con i voti delle singole materie e con l’esito soddisfacente degli esami effettuati il 10 maggio 1944. (108) Cf ASIP Registri scolastici.

< - > CAMERINI Aulo, nato nel 1900, proveniente da Padova, zio materno dei quattro fratelli Rossi, figli di Guido, sottocitati; svolge mansioni di capo del personale; presente dall’8 dicembre 1943 al maggio 1944.

5. CAVALESCU Carlo, figlio di Mihai, nato nel 1932 circa; frequenta la V elementare; presente dal febbraio al giugno 1944.

6. CAVIGLIA Isacco (Nino), figlio di Renato, nato nel 1931; frequenta la II media; presente dal 1° dicembre 1943 al 5 giugno 1944; fratello di Samuele (Lello).

7. CAVIGLIA Samuele (Lello), figlio di Renato, nato nel 1934; frequenta la IV elementare; presente dal 1° dicembre 1943 al 5 giugno 1944; fratello del precedente.

8. DELORME Bernardo: forse di origine francese; nato nel 1930 circa; frequenta la V elementare; presente dal febbraio al giugno 1944; fratello di Carlo.

9. DELORME Carlo: nato nel 1934 circa; frequenta la IV elementare; presente dal febbraio al giugno 1944.

< - > DI CASTRO Adolfo, figlio di Salvatore, nato nel 1925; cugino di Aldo, Renato e Nicola; frequenta il laboratorio di legatoria; presente dal dicembre 1943 all’Epifania del 1944.

10. DI CASTRO Aldo, figlio di Silvio, nato nel 1932; fratello di Renato, cugino del precedente e di Nicola; frequenta la V elementare; presente dal dicembre 1943 ai primi giorni del 1944.

11. DI CASTRO Giuseppe Roberto, figlio di Giovanni, nato nel 1927; frequenta la III avviamento e il laboratorio di legatoria; presente dal 2 dicembre 1943 al marzo-aprile 1944.

< - > DI CASTRO Nicola, figlio di Angelo, nato nel 1923; frequenta il reparto di legatoria; presente dal dicembre 1943 ai primi giorni del 1944.

12. DI CASTRO Renato, figlio di Silvio, nato nel 1930; fratello di Aldo; frequenta la III media; presente dal dicembre 1943 ai primi giorni del 1944.

< - > DI NEPI Adolfo, figlio di Ugo, nato nel 1920; frequenta il laboratorio di falegnameria ed ebanisteria; presente dal 24 novembre 1943 al giugno 1944; fratello di Aldo.
< - > DI NEPI Aldo, figlio di Ugo, nato nel 1922; ragioniere, frequenta il reparto di falegnameria ed ebanisteria; presente dal 24 novembre 1943 al 5 giugno 1944.

13. DI PORTO Bruno, figlio di Samuele, nato nel 1933; orfano di madre, presente solo 24 ore.

< - > DI PORTO Eugenio, figlio di Mosè, nato nel 1906; svolge la mansione di contabile di amministrazione; presente dal 19 ottobre 1943 al giugno 1944. Abita in via Aurelio Saffi.

14. DI PORTO Sergio, figlio di Samuele, nato nel 1928; fratello di Bruno; presente solo 24 ore.

15. DRESDNER Abramo: nato nel 1928 circa; frequenta la V elementare; presente dal marzo al luglio 1944.

16. DRESDNER Giuseppe, figlio di Giacomo, nato nel 1935 circa; frequenta la I elementare; presente dal marzo al luglio 1944.

17. DRESDNER Isidoro: nato nel 1930 circa; frequenta la V elementare; presente dal marzo al luglio 1944.

18. DRESDNER Rodolfo: nato nel 1931 circa; frequenta la IV elementare; presente dal marzo al luglio 1944.

19. DRESDNER Salomone, figlio di Giacomo, nato nel 1932 circa; frequenta la III elementare; presente dal marzo al luglio 1944.

20. DUREGHELLO Angelo, figlio di Giuseppe, nato nel 1934 circa; frequenta la II elementare; abita in via Muzio Scevola 15; presente dal 19 ottobre 1943 al giugno 1944. (109) Catturato con tutta la sua famiglia il 16 ottobre, riuscì a uscire dal Collegio Militare – dove era stato portato, col padre Giuseppe e con la mamma Bettina Perugia, – grazie al cognome non tipicamente ebraico: cf L. PICCIOTTO FARGION, L’occupazione tedesca e gli ebrei di Roma, Documenti e fatti. Roma 1979, Carucci editore, p. 113.

21. FUÀ Giorgio, figlio di Aldo, nato nel 1930; cugino di Giuseppe, frequenta la III media da esterno per tutto l’anno scolastico 1943-1944.

22. FUÀ Giuseppe (Pino), figlio di Mario, nato nel 1932; frequenta come esterno la I media per tutto l’anno scolastico 1943-1944; cugino del precedente.

23. FUNARO Angelo, figlio di Giuseppe, nato nel 1936; nipote di Bruno, frequenta la II elementare; presente dal 1° dicembre 1943 alla fine di gennaio 1944.

24. FUNARO Bruno, figlio di Samuele, nato nel 1930; zio di Angelo, e dei due Samuele; frequenta la II media; presente dal 1° dicembre 1943 alla fine di gennaio 1944. (110) Il padre, nato a Subiaco (Roma) nel 1906, era stato arrestato a Porto Potenza Picena (Macerata) il 9 aprile 1944 dai fascisti. Detenuto prima in carcere a Macerata, poi nel campo di prigionia di Fossoli (Modena), venne deportato ad Auschwitz il 16 maggio 1944. Morì a Gross Rosen il 20 aprile 1945: L. PICCIOTTO FARGION, Il libro dei numeri. Gli ebrei deportati dall’Italia. Milano, Mursia 1991, p. 293.

25. FUNARO Samuele (Lello), figlio di Angelo, nato nel 1934; nipote di Bruno, frequenta la IV elementare; presente dal 1° dicembre 1943 alla fine di gennaio 1944.

26. FUNARO Samuele (Lello), figlio di Giuseppe, nato nel 1933; frequenta la IV elementare; presente dal 1° dicembre 1943 alla fine di gennaio 1944.

< - > LEVI Benedetto, nato nel 1923; allievo di III liceo, frequenta il laboratorio di falegnameria ed ebanisteria; presente dall’ottobre 1943 al giugno 1944.

27. LEVI Vitale, nato nel 1930 circa; frequenta la V elementare; presente dal dicembre 1943 al febbraio 1944.

28. LEVI Enrico, nato nel 1935 circa; frequenta la III elementare; presente dal dicembre 1943 al febbraio 1944.

29. LOWENWIRTH CHANDOR Leone: nato nel 1934 circa, frequenta la II elementare; presente dal febbraio al giugno 1944.

30. LOWENWIRTH CHANDOR Roberto: nato nel 1929 circa; frequenta la V elementare; presente dal febbraio al giugno 1944.

31. MENASCI Cesare, figlio di Vittorio, nato nel 1933; frequenta la V elementare; presente dall’aprile al giugno 1944. (111) Il padre, nato a Trieste nel 1908, fu catturato a Roma il 21 aprile 1944, incarcerato in città prima e inviato poi nel campo di Fossoli (Modena), il 26 giugno 1944 fu deportato ad Auschwitz. Morì a Buchenwald il 2 febbraio 1945.

32. MIELI Franco, figlio di Tranquillo, nato nel 1928; presente dal 2 novembre alla metà dicembre 1943.

33. PAJALICH Lazzaro, figlio di Luigi, nato nel 1929; fratello di Lionello, frequenta la V elementare; presente dal febbraio al giugno 1944; nome falso: Giovannetti. (112) Il padre era stato incarcerato perché antifascista: testimonianza rilasciata dai figli a chi scrive.

34. PAJALICH Lionello, figlio di Luigi, nato nel 1933; presente dal febbraio al giugno 1944.

35. PIPERNO Carlo, figlio di Alberto-Abramo, nato nel 1930; frequenta la II media; presente dal 22 novembre 1943 al 28 febbraio 1944.

< - > PIPERNO Nino-Giorgio, figlio di Gino, nato nel 1925; iscritto alla V ginnasiale, frequenta il laboratorio di ebanisteria; presente dal 7 dicembre 1943 al 3 marzo 1944.

36. PROCACCIA Salvatore: nato nel 1927 circa; iscritto alla IV ginnasio, frequenta il laboratorio di legatoria; presente dall’ottobre 1943 al marzo 1944.

37. PUGLIESE Cesare: nato nel 1925 [?], era già studente universitario in ingegneria. Fu accolto come disegnatore nel laboratorio dei falegnami-ebanisti; presente dall’ottobre 1943 al 15 agosto 1944.

38. ROSSI Eugenio, figlio di Attilio, nato nel 1931; proveniente dall’orfanotrofio israelitico «Pitigliani», frequenta il I avviamento e il laboratorio di legatoria; presente dall’ottobre 1943 al luglio 1944.

39. ROSSI Franco, figlio di Guido, nato nel 1930; uno dei quattro fratelli qui citati, frequenta la II media; presente dall’8 dicembre 1943 alla fine di maggio 1944.

40. ROSSI Gualtiero, figlio di Guido, nato nel 1927; iscritto al I anno dell’istituto superiore, frequenta il laboratorio di ebanisteria; presente dall’8 dicembre 1943 alla fine di maggio 1944.

< - > ROSSI Guglielmo, figlio di Guido, nato nel 1923; iscritto alla II liceo scientifico, frequenta il reparto ebanisteria; presente dall’8 dicembre 1943 alla fine di maggio 1944.
< - > ROSSI Maurizio, figlio di Guido, nato nel 1922; ragioniere, frequenta il reparto ebanisteria; presente dall’8 dicembre 1943 alla fine di maggio 1944. (113) Cf nota 5.

41. SCHARBARCI Filippo, figlio di Carlo, nato nel 1934 circa; fratello di Maurizio, frequenta la II elementare; presente dal febbraio al giugno 1944.

42. SCHARBARCI Maurizio, figlio di Carlo, nato nel 1930 circa; frequenta la V elementare; presente dal febbraio al giugno 1944.

< - > SINIGAGLIA Federico, nato nel 1924 circa; fratello di Franco, frequenta il laboratorio di ebanisteria; nome falso: Simeoni; non è precisato il tempo di permanenza in istituto.
< - > SINIGAGLIA Franco, nato nel 1922 circa; frequenta il laboratorio di ebanisteria; rimase in istituto per un tempo non precisato.

43. SONNINO Aldo, figlio di Fernando, nato nel 1927; fratello di Giacomo, iscritto alla II ragioneria, frequenta il reparto falegnameria; presente dal novembre 1943 all’aprile 1944.

< - > SONNINO Fernando, nato nel 1900, padre di Giacomo e Aldo, svolge in istituto la mansione di contabile accanto all’economo; abita in via Arenula 41; presente dal 19 ottobre 1943 al marzo 1944. (114) Ebbe vari parenti trucidati alle Fosse Ardeatine.

44. SONNINO Franco, nato nel 1927 circa; iscritto alla V ginnasio, è presente dal 23 dicembre 1943 al febbraio 1944.

< - > SONNINO Giacomo, figlio di Fernando, nato nel 1924; accolto prima tra i falegnami ebanisti, passa poi a lavorare in amministrazione assieme al padre; presente dal novembre 1943 all’aprile 1944.

45. SONNINO Renato, figlio di Umberto, nato nel 1929; frequenta la I media; presente dal novembre 1943 al gennaio 1944.

46. TAGLIACOZZO Guido, figlio di Mario, nato nel 1930; fratello di Roberto, frequenta la V elementare; presente dal 14 aprile al 2 giugno 1944.

47. TAGLIACOZZO Roberto, figlio di Mario, nato nel 1928; iscritto alla I liceo, frequenta il laboratorio di legatoria; presente dal 14 aprile al 2 giugno 1944.

48. TEMPLER Alberto, nato nel 1932 circa; frequenta la IV elementare; presente dal febbraio al giugno 1944.

< - > TEMPLER Leopoldo, nato nel 1925 circa; frequenta il reparto falegnameria-ebanisteria; presente dal febbraio al giugno 1944.

49. TERRACINA Angelo, figlio di Cesare, nato nel 1936; fratello di Giacomo e di Settimio, frequenta la I elementare; presente dal 2 dicembre 1943 al gennaio 1944.

50. TERRACINA Giacomo, figlio di Cesare, nato nel 1935, frequenta la II elementare; presente dal 2 dicembre 1943 al gennaio 1944.

51. TERRACINA Settimio, figlio di Cesare, nato nel 1931; frequenta la II avviamento professionale; presente dal 2 dicembre 1943 al gennaio 1944.

52. TREVI Vitaliano: nato nel 1930; frequenta la III media; presente dal 2 novembre 1943 al marzo 1944.

53. VARON Giacomo, figlio di Renato, nato nel 1929; proveniente dall’orfanotrofio israelitico «Pitigliani», frequenta la II media; presente dal 27 ottobre 1943 al 31 agosto 1944.

< - > VOLTERRA Davide (Dino) fu Tranquillo, nato nel 1886; in istituto era caporeparto tipografi; abitava in via S. Martino della Battaglia; presente dal 3 dicembre 1943 al 15 giugno 1944.