File:2021-T Boccaccini it.jpg

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

Original file(1,063 × 1,539 pixels, file size: 761 KB, MIME type: image/jpeg)

File:2020 Boccaccini.jpg
English ed. (2020)

{it} Gabriele Boccaccini. Le tre vie di salvezza di Paolo l'ebreo. L'apostolo dei gentili nel giudaismo del I secolo. Torino [Italy]: Claudiana, 2021.

Revised and enlarged edition of the English text, by the Author.

Abstract

"Paolo nacque, visse e morì da ebreo. Non fu un apostata ma un figlio d’Israele che facendosi seguace di Gesù aderì a un movimento messianico e apocalittico di riforma all’interno del giudaismo. Senza sminuire alcuno dei suoi aspetti più originali e creativi, l’indagine restituisce il contesto ebraico della predicazione paolina incentrata non su un messaggio di esclusione ma sull’annuncio della misericordia di Dio per i peccatori ... Secondo una certa tradizionale interpretazione cristiana, Paolo avrebbe presentato il battesimo e la fede in Cristo come unica ed esclusiva via di salvezza. Ma quando si rileggano gli scritti di Paolo all’interno del giudaismo del I secolo, le sorprese non mancano. Per Paolo la giustificazione offerta ai peccatori attraverso la morte del Cristo non sostituisce la Torah e la legge naturale, che restano le vie primarie di salvezza, ma a loro si aggiunge: i giusti ebrei hanno la Torah; i giusti tra le genti hanno la loro coscienza; e i peccatori, le pecore perdute della casa d’Israele e tra le nazioni che siano cadute senza speranza sotto il dominio del male, hanno il Cristo al cui perdono potersi fiduciosamente affidare."--Publisher description (Italian).

Review (Beemagazine, 5 luglio 2022)

Per lungo tempo Paolo di Tarso è stato considerato un campione di intolleranza e addirittura un ostacolo per il dialogo interreligioso tra ebrei e cristiani: sul suo pensiero complesso e sul suo carattere polemico hanno spesso fatto leva posizioni caratterizzate da pregiudizi e discriminazioni che hanno raggiunto l’apice nella tragedia dell’Olocausto.

Ma fu questo il vero Paolo?

«C’è ancora spazio per recuperare l’autenticità del suo messaggio, testarlo con il fuoco della critica storica e vedere se il problema non sia piuttosto quello di riscattarlo da una lunga tradizione di intolleranza?» (p. 13): è questa la domanda che muove Gabriele Boccaccini nel volume Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo, pubblicato di recente per i tipi di Claudiana (pp. 261, euro 24,50).

Dopo aver presentato le principali critiche alla visione tradizionale di Paolo, l’A. si colloca all’interno della “Nuova Prospettiva” sull’ebraicità di Paolo, inaugurata alla fine degli anni ’70 del secolo scorso: il Paolo critico implacabile del legalismo ebraico non fu la sua reale voce storica, ma la rilettura anacronistica alla luce della controversia tra protestanti e cattolici nella Riforma del XVI secolo.

Da un punto di vista storico Paolo non fu semplicemente un ebreo, fu il leader di un particolare movimento giudaico che si sviluppò nel giudaismo policentrico del Secondo Tempio (597 a.C-70 d.C) e che solo gradualmente e successivamente diede origine a una religione separata. All’interno di questi giudaismi affondano dunque le radici sia il cristianesimo sia l’ebraismo rabbinico che si svilupparono parallelamente.

Ricollocare Paolo all’interno dei giudaismi del Secondo Tempio, significa, secondo l’A., fare spazio a un potenziale ermeneutico inedito che ha notevoli ricadute sull’atmosfera di intolleranza che caratterizza il nostro tempo e sul dialogo interreligioso su più versanti auspicato e ricercato.

In questa prospettiva alcune considerazioni cui approda l’A. appaiono sicuramente rimarchevoli: «Paolo non si è mai convertito […] L’esperienza trasformativa che egli ebbe in seguito alla “rivelazione” sulla via di Damasco alterò radicalmente la sua vita e il suo modo di comprendere l’ebraismo, ma non dovrebbe mai essere definita una conversione» (pp. 61-62).

Paolo non abbandonò l’ebraismo, ma si unì al movimento giudaico di Gesù: abbracciò così la sua visione apocalittica dell’origine del male, intesa come una conseguenza della ribellione delle forze demoniache, e con i seguaci di Gesù condivise l’idea che il Messia era già venuto.

Per Paolo, come per i Vangeli sinottici, Gesù è il Signore, non Dio: «È un Messia creato, distinto e subordinato a Dio […] La sua missione terrena è quella di essere l’agente del perdono divino, venuto per giustificare i peccatori che si pentono» (p. 152).

Infine, un altro aspetto su cui l’A. insiste è relativo alla differenza tra giustificazione e salvezza, termini che sono stati identificati erroneamente nella tradizione cristiana: il primo per Paolo è da intendere nel senso di “perdono e purificazione dai peccati”, il secondo è il risultato del giudizio finale legato alle opere di ciascuno.

Coerentemente con queste premesse, l’A. giunge a definire Paolo come un araldo della misericordia di Dio verso i peccatori: sarebbe questo il messaggio autenticamente paolino, deformato dall’interpretazione di Agostino e di Lutero.

In questa prospettiva l’A. approda all’affermazione più rilevante dell’intero volume, che dà ragione anche del titolo: «Cristo non è né l’esclusiva via di salvezza offerta a tutta l’umanità, né una secondaria via di salvezza offerta ai soli gentili accanto alla Torah data agli ebrei. Piuttosto, Cristo è la via di salvezza offerta specificatamente ai peccatori (ebrei e gentili allo stesso modo), che sotto il domino del peccato (Rom. 3,9) non sono riusciti a vivere secondo la Torah e la legge naturale, che Dio nella sua grazia ha dato rispettivamente agli ebrei e ai gentili come vie efficaci di salvezza per i giusti» (p. 228).

Un libro su una figura complessa e controversa come Paolo non può che essere a sua volta complesso e controverso. Alcune osservazioni e conclusioni potranno suscitare perplessità, dubbi e contestazioni, ma ciò fa parte del cammino della ricerca, che, quando è autentica, rifiuta per natura di essere definitoria e dogmatica.

Alessandro Capone – Università del Salento

Contents

1. Introduzione. Il Paolo ebreo e il Paolo cristiano -- 2. Paolo: il converso che non si è mai convertito --- 3. Paolo, un ebreo apocalittico -- 4. Paolo, l’ebreo messianico -- 5. Il dono escatologico del perdono -- 6. La cristologia divina di Paolo l’ebreo -- 7. Giustificati per fede, giudicati secondo le opere -- 8. Paolo l’apostolo delle pecore perdute tra le nazioni -- 9. Epilogo: Paolo l’araldo della misericordia di Dio verso i peccatori

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current14:12, 23 November 2021Thumbnail for version as of 14:12, 23 November 20211,063 × 1,539 (761 KB)Gabriele Boccaccini (talk | contribs)

Metadata