Giovanni il Battista nelle tradizioni sinottiche (1988 Lupieri), book

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

Giovanni il Battista nelle tradizioni sinottiche (1988) is a book by Edmondo Lupieri.

Abstract

"Giovanni, il battezzatore nel Giordano, è un personaggio di tutto rilievo per le origini del cristianesimo. La sua figura di profeta, di abitante del deserto, di martire e di precursore campeggia all'inizio dei più antichi documenti cristiani che ci abbiano tramandato un racconto su Gesù e sulla chiesa: i vangeli sinottici e gli Atti degli Apostoli. Come e perché i primi testimoni del Cristo, quando si accinsero a parlare di Gesù di Nazaret, ebbero la necessità di conservare il ricordo del Battista? Lo studio di E. Lupieri analizza lo sviluppo delle tradizioni sinottiche su Giovanni Battista, con un'indagine di carattere soprattutto esegetico e letterario che ha immediati riflessi nella storia. Essa, infatti, costituisce una premessa indispensabile a qualsiasi tentativo di raggiungere il «Giovanni della storia», passando attraverso il «Giovanni della fede» cristiana. Il materiale sinottico su Giovanni Battista è dunque esaminato e discusso nella sua formazione e nelle sue probabili fasi evolutive. L'analisi, infine, mostra anche alcuni limiti che derivano all'esegesi neotestainentaria quando, per interpretare i rapporti tra i vangeli sinottici si applichi rigidamente la cosiddetta teoria delle due fonti."--Publisher description.

Editions

Published in Brescia, Italia: Paideia Editrice, 1988 (Studi biblici, 82).

Table of contents

External links

  • [ Google Books]