Filologia storica della Bibbia ebraica (2000-2002 Chiesa), book

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

Filologia storica della Bibbia ebraica (2000-02) is a book by Bruno Chiesa.

Abstract

Volume 1 -- "Gli studi sul testo della Bibbia ebraica sembrano caratterizzarsi in questi anni per un progressivo regresso, che si manifesta come rifiuto sempre più diffuso di un approccio filologico. Il saggio di Bruno Chiesa intende fornire una panoramica dell'origine e delle trasformazioni della filologia biblica dalla patristica fino al medioevo giudeo-arabo: vi si seguono gli sviluppi della riflessione sulla forma umana della parola di Dio, sull'oscurità del linguaggio biblico e sui principi che devono presiedere a un'esegesi adeguata. Si scopre così che il concetto di errore può trovar posto anche in quest'ambito di studi e che questa riflessione coinvolse in egual misura pensatori del mondo cristiano, greco latino e siriaco, e di quello giudaico a riprova di una passione per il confronto critico tanto inaspettata quanto ricca di spunti anche per il presente. Un secondo volume proseguirà la ricerca fino ai giorni nostri, illustrando le avventure della filologia biblica tra il XVII e il XIX secolo."--Publisher description.

Volume 2 -- "Il secondo volume della Filologia storica della Bibbia ebraica completa e conclude l'opera di Bruno Chiesa, proseguendo la ricerca sugli sviluppi della critica del testo biblico dall'età moderna ai giorni nostri. Al tema dell'oscurità della Scrittura e delle sue cause (umane) e finalità (divine) che si era rivelato tanto importante per i pensatori dell'età patristica e del primo Medioevo, si affiancano qui altre tematiche più circoscritte ma fondamentali per una ricostruzione dello sviluppo di quella che sarà la «critica bassa»: i problemi legati alla traduzione del testo biblico, i primi passi verso una storia e critica del testo nell'Umanesimo e nel Rinascimento, i dibattiti dal tempo della «repubblica delle lettere» alla nascita della «critica letteraria» e, infine, le sorti degli studi dopo i contributi fondamentali dell'italiano Giovanni Bernardo De Rossi. Questo saggio mostra come l'attenzione anche a campi di ricerca diversi, quali la filologia neotestamentaria e classica, consenta di proporre soluzioni nuove per vecchi interrogativi, e, soprattutto, come la lettura diretta dei testi del passato sia ancora oggi proficua per lo studio del testo della Scrittura."--Publisher description.

Editions

Published in Brescia, Italy: Paideia Editrice, <2 vols.> 2000, 2002 (Studi biblici, 125, 135).

Contents

External links

  • [ Google Books]