File:2019 Nicolotti (book) en.jpg

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

2019_Nicolotti_(book)_en.jpg(400 × 600 pixels, file size: 1.29 MB, MIME type: image/jpeg)

{en} Andrea Nicolotti. The Shroud of Turin: The History and Legends of the World's Most Famous Relic, tr. (Waco, TX: Baylor University Press, 2019).

{it} Andrea Nicolotti. Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa (Turin: Giulio Einaudi, 2015) = 2015 Nicolotti (book).jpg

Abstract

Questo libro traccia una storia delle stoffe sepolcrali di Gesù, con particolare attenzione per quella oggi conservata a Torino. Il punto di partenza per ricostruire l'ambiente nel quale è nato e si è diffuso il culto per le diverse sindoni è il racconto fornito dai Vangeli. Procedendo lungo i secoli, dal Tardoantico al Medioevo, si nota un interesse sempre crescente e diffuso per la ricerca e il possesso di reliquie della passione e morte di Gesù, il cui numero aumenta esponenzialmente: una di queste è la Sindone di Torino, che avrà maggior fortuna rispetto a tutte le altre. La storia nota della reliquia torinese muove i primi passi nel Medioevo, quando compare in un villaggio della Francia, per poi spostarsi a Chambéry, nel cuore della Savoia, e infine a Torino, nuova capitale del ducato sabaudo e poi del regno d'Italia. È una storia a tratti avventurosa, spesso poco conosciuta, fatta di episodi che la storiografia sabauda e quella ecclesiastica hanno tentato di addomesticare. È una storia che coinvolge personaggi di primo piano della nobiltà, della politica, della Chiesa e della scienza. Nell'ultima parte del libro, che riguarda il secolo XX e il XXI, la storia della Sindone si intreccia con la storia degli studi scientifici, dalle prime fotografie passando per la datazione radiocarbonica, fino ai giorni nostri. Molto spazio è dedicato a smantellare ipotesi storiografiche che non reggono alla prova della critica e allo spinoso problema dell'autenticità della reliquia.

Shrouds have long held a special place among the sacred relics of Christendom. In the Middle Ages, shrouds, like holy relics, were the prize possessions of churches and cities. Cloaked in mystery, these artifacts have long been objects of reverence and awe, as well as sources of debates, quarrels, thefts, and excommunications. Shrouds--so some claim--provide visible testimony to faith. One in particular has drawn the interest of scholars, clergy, and the public alike: the Shroud of Turin. In The Shroud of Turin, Andrea Nicolotti chronicles the history of this famous cloth, including its circuitous journey from the French village of Lirey to its home in the Italian city of Turin, as well as the fantastical claims surrounding its origin and modern scientific efforts to prove or disprove its authenticity. Full of intrigue and mystery, The Shroud of Turin dismantles hypotheses that cannot survive the rigors of historical analysis. Nicolotti directly addresses the thorny problem of the authenticity of the relic and the difficult relationship between history, faith, and science.

Contents

The birth and development of a cult -- The Shroud of Lirey-Chambéry-Turin -- The Shroud in Piedmont -- The Shroud and modernity -- The creation of a myth.

External links

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current09:39, 10 February 2024Thumbnail for version as of 09:39, 10 February 2024400 × 600 (1.29 MB)Gabriele Boccaccini (talk | contribs)

The following page uses this file:

Metadata