File:2018 Punturello.jpg

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

2018_Punturello.jpg(356 × 499 pixels, file size: 26 KB, MIME type: image/jpeg)

Title

{it} Pierpaolo Pinhas Pinturello. Napoli, via Cappella Vecchia 31: voci ebraiche da dietro al vicolo. Livorno [Italy]: Salomone Belforte & C., 2018.

Abstract

"... E di amore in quel momento ne avevo tanto bisogno. Diedi a parlare all'autista per cercare parole che distraessero i miei pensieri, mentre via Tasso continuava ad insistere dicendomi di guardare questo paradiso di città, questo mare meraviglioso anche d'inverno, questo sole che non dimentica mai di baciare noi fortunati abitanti di Napoli. Che, forse, era colpa della città, del mare, del sole se delle leggi infami mi stavano spingendo dall'altra parte del mondo..." Nel vociare delle mille identità del grande utero della grande madre Napoli ci sono anche gli ebrei. Non quelli nascosti tra le iscrizione greche o le epigraSi latine o i testi medioevali. Ci sono gli ebrei al Vomero, a Mergellina, a Fuorigrotta, al Centro storico, al Pallonetto, a Forcella, in provincia Sino a Marano, Sino a Miano e Sino a Lago Patria. Ci sono gli ebrei a Sorrento ed a Vietri ed a Salerno e persino a Caserta. Ci sono gli ebrei che sono napoletani da una o due generazioni, altri che lo sono da tre, forse anche quattro. Ci sono gli ebrei che hanno camminato e camminano le strade di Napoli, si sono tuffati e si tuffano nel mare di Napoli, hanno mangiato la pizza ed ancora la mangiano, ci sono gli ebrei che hanno visitato e che visitano ancora il loro cimitero a Poggioreale come tutti gli altri napoletani. Ci sono gli ebrei che hanno pregato e che pregano ancora in una sinagoga nel cuore di un vicolo tra il mare e Montedidio, tra Piazza dei Martiri e Pizzofalcone. Questi nove racconti sono nove voci di identità ebraiche napoletane, nove passi di vita ebraica a Napoli, nove sguardi napoletani ed ebraici sul mondo, sull'ebraismo stesso, sul senso di un ritmo di vita millenario, quello ebraico e quello napoletano, paradigmi consapevoli o inconsapevoli di una identità universale. Pierpaolo P. Punturello, ebreo napoletano e rabbino prova a dare voce, per nove volte, a queste nove storie di ebraicità a Napoli: un omaggio ed un diario di bordo della navigazione delle storie familiari degli ebrei di Napoli."

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current20:52, 9 February 2022Thumbnail for version as of 20:52, 9 February 2022356 × 499 (26 KB)Gabriele Boccaccini (talk | contribs)

There are no pages that use this file.