File:2017-E Ombrosi.jpg

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

2017-E_Ombrosi.jpg(351 × 499 pixels, file size: 30 KB, MIME type: image/jpeg)

{en} Orietta Ombrosi, ed. Ebraismo al femminile : percorsi diversi di intellettuali ebree del Novecento. Firenze: Giuntina, 2017. <edited volume>

Abstract

"“Un'ebrea”. Così rispondeva Hannah Arendt alla domanda “chi sei?”, rivoltale quotidianamente nei tempi bui e ripresa nel 1959 per il conferimento del premio Lessing. “Un'ebrea” dunque. Lei, come tante altre. Lei, come le altre. Lei, come le donne presentate in questo libro. Ora, la prospettiva arendtiana relativa a tale condizione, situazione, imposizione - o come dire diversamente? - di essere “un'ebrea” è applicata anche alle intellettuali ebree del Novecento che sono state scelte come guide, come protagoniste o semplicemente come compagne di viaggio, ma anche come oggetto di studio di questo volume. Tale prospettiva è infatti qui utilizzata come prisma di lettura per una ricerca in comune e condivisa, volta a comprendere e a raccontare l'ebraismo nella differenza, seguendo diversi percorsi, molteplici, differenziati e singolari, sia filosofici che letterari, o semplicemente percorsi di vita, di un ebraismo declinato "al femminile". Questo libro esamina in quale modo l'origine ebraica di alcune pensatrici, scrittrici e figure femminili difficilmente classificabili abbia caratterizzato non solo le loro vite e i loro destini durante le guerre, l'esilio, le persecuzioni, lo sterminio e nel "dopo", ma come tale origine abbia anche segnato i loro percorsi intellettuali, spesso radicalmente diversi, fin dentro la scrittura delle loro opere. Allo stesso tempo, esso si propone di accostare e studiare queste autrici a partire dal punto di vista della differenza, ovvero, non tanto, non solo a partire dalle lotte per il riconoscimento della differenza sessuale e dei suoi diritti ma, soprattutto, più problematicamente, a partire dalle lotte per il riconoscimento della differenza in quanto tale. Esso si interroga quindi sul modo in cui la condizione di essere donne, di essere magari anche donne differenti e nella differenza, le abbia perfino guidate nelle loro riflessioni e nelle loro scelte di vita, a volte esplicite e di adesione, altre volte più implicite e critiche o addirittura di radicale rifiuto proprio nei confronti dell'ebraismo. In quanto donne e in quanto ebree, queste intellettuali hanno dovuto necessariamente confrontarsi (anche per la via negativa), a volte senza volerlo, con la loro nascita, con la loro appartenenza a una comunità e a un genere. In particolare, hanno dovuto ripensare, riformulare, ridire, perfino rinnegare, disdire o decostruire l'ebraismo stesso, con un'attenzione, una sensibilità e intelligenza tutte femminili, così come hanno dovuto necessariamente confrontarsi, nelle loro vite e nelle loro opere - opere nutrite di vita - con la storia, fino a farne materia del loro agire, pensare, scrivere."--

Contents

  • Deviare la discendenza : le donne messianiche di Else Lasker-Schüler / Viavian Liska | Liska, Vivian
  • Ricordi di donne nella lirica di Nelly Sachs / Chiara Conterno | Conterno, Chiara
  • L'ebraismo nella vita e nell'opera di Rose Ausländer / Alessandra D'Atena | D'Atena, Alessandra
  • Voci al femminile nelle letterature ebraiche del Nord America : da Mary Antin ad Adele Wiseman / Alessandro Gebbia | Gebbia, Alessandro
  • Cynthia Ozick : "Quando scrivo sono al comando di un grandioso come se" / Fiorella Gabizon | Gabizon, Fiorella
  • Anna O. o Bertha Pappenheim? : Una donna ebrea alle origini della psicoanalisi / Katrin Tenenbaum | Tenenbaum, Katrin
  • La memoria e l'anima : Amelia Pincherle Rosselli / Marina Arbib | Arbib, Marina
  • La radice ebraica di Rosa Luxemberg / Mauro Ponzi | Ponzi, Mauro
  • Senza tener conto del genere : la storia quasi dimenticata di Regina Jonas / Chiara Adorisio | Adorisio, Chiara
  • La lacerazione di Etty Hillesum / Catherine Chalier | Chalier, Catherine
  • Vita? o teatro? : la testimonianza di Charlotte Salomon / Fiorella Bassan | Bassan, Fiorella
  • Margarete Susman come interprete di Giobbe : una critica della teodicea filosofica / Irene Kajon | Kajon, Irene
  • Rachel Bespaloff : Erranza radicale / Laura Sanò | Sanò, Laura
  • Simone Weil, l'ebraismo e la critica della teologia politica / Cristina Basili | Basili, Cristina
  • Una fondamentale gratitudine per ciò che è dato : Hannah Arendt e l'identità ebraica / Olivia Guaraldo | Guaraldo, Olivia
  • Storia di un'intima ebraicità : Ágnes Heller / Paola Ricci Sindoni | Ricci Sindoni, Paola
  • Sarah Kofman : una decostruzione al femminile dell'ebraismo / Orietta Ombrosi | Ombrosi, Orietta

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current05:13, 2 August 2022Thumbnail for version as of 05:13, 2 August 2022351 × 499 (30 KB)Gabriele Boccaccini (talk | contribs)

There are no pages that use this file.