File:2014 Valenzi fr.jpg

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

2014_Valenzi_fr.jpg(306 × 499 pixels, file size: 27 KB, MIME type: image/jpeg)

1st Italian ed. (2007)

{fr} Maurizio Valenzi. J'avoue que je me suis amusé: Itinéraires de Tunis à Naples. Paris [France]: L'Harmattan, 2014.

Abstract

"Dirigeant du Parti communiste italien, sénateur, maire de Naples de 1975 à 1983, Maurizio Valenzi raconte ici sa traversée du Xxè siècle, depuis la lutte antifasciste en Tunisie, où il est né en 1909 et où il connaîtra les geôles et la torture de Vichy, jusqu'à son arrivée en 1944 à Naples, qui devient sa ville d'adoption, et à laquelle il consacrera sa vie et son temps jusqu'à sa disparition en 2009."--

"Fin dal primo impatto Napoli si rivelò ai miei occhi un impasto di fiera allegria e di dolore, di fantasia a volte geniale e di concretezza disperata. Qui, nel tempo, ho conosciuto personalità straordinarie e tipi qualunque. Qui ho vissuto giorni importanti e episodi curiosi. Ve li racconterò, come appunti sparsi in un lungo diario. Ma anche quando strapperanno un sorriso, come spero, non dimenticate mai quanto c'è dietro, di impegno, di pena, di volontà di resistere. La mia bussola mi ha sempre tenuto lontano dalla Napoli che non esiste, quella da cartolina colorata, tutto folclore e arte di arrangiarsi" (dalla Premessa di Maurizio Valenzi). Maurizio Valenzi, dirigente del Pci, senatore, sindaco di Napoli dal 1975 al 1983, parlamentare europeo (ma anche pittore), racconta la sua lunga e movimentata vita, dalla lotta antifascista in Tunisia alle esperienze politiche nella Francia del Fronte popolare, dalla prigionia e dai campi di concentramento all'arrivo nel 1944 a Napoli, che diventa la sua città di adozione, in cui vive con Togliatti l'esperienza della svolta di Salerno e poi tutta la sua attività politica successiva. Quello che più sorprende in questa autobiografia è il tono "leggero" e divertito (vedi il titolo) con cui vengono raccontate vicende molto serie e a volte drammatiche, di cui l'autore riesce spesso a cogliere, con ironia e anche autoironia, il risvolto "comico"."--

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current06:56, 9 March 2022Thumbnail for version as of 06:56, 9 March 2022306 × 499 (27 KB)Gabriele Boccaccini (talk | contribs)

The following page uses this file: