File:1944 Debenedetti.jpg

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search

1944_Debenedetti.jpg(361 × 499 pixels, file size: 29 KB, MIME type: image/jpeg)

German ed. (1993)

{it} Giacomo Debenedetti (1901-1967). Otto ebrei. Roma [Italy]: Atlantica, 1944. <Memoirs>

Italian editions

Italian ed. (1961)
Italian ed. (1979)
Spanish ed. (2019)
  • {it} Louis Golding, Lettera ad Hitler, tr. Bruno Oddera; and Giacomo Debenedetti, Otto ebrei. Milano: Il saggiatore, 1961.
  • {it} 16 ottobre 1943 - Otto ebrei. Roma: Editori Riuniti, 1979.

Translations

English ed. (1996)
New English ed. (2001)
  • {de} Am 16. Oktober 1943: eine Chronik. Acht Juden: eine Polemik, tr. Lieselotte Kittenberger. Mit einem Vorwort von Alberto Moravia. Berlin : Das Arsenal, 1993. / Repr. ed. Klaus Voight, 2014.
  • {en} The sixteenth of October 1943 and other wartime essays, tr. Judith Woolf. With a preface by Alberto Moravia. Market Harborough, Leics, UK: University Texts, 1996. (including Eight Jews)
  • {en} October 16, 1943; Eight Jews, tr. Estelle Gilson. Notre Dame, IN: University of Notre Dame Press, 2001.
  • {es} 16 de octubre de 1943, tr. Maria Folch. Prólogo de Natalia Ginzburg. Barcelona [Spain]: Editorial Las Afueras, 2019. (including Ocho judíos).

Abstract

"Edizione originale di questo straordinario documento sulle persecuzioni antiebraiche in Italia nel pieno della Seconda Guerra Mondiale, scritto da colui che Contini defini' "il primo critico italiano di questo secolo, il solo forse che al servizio del genere critico abbia piegato le qualita' di un vero scrittore". La prefazione di Carlo Sforza fu poi espunta dalle edizioni successive. Il libro si apre con il processo Caruso e con la testimonianza del Commissario di Pubblica Sicurezza Alianello, il quale dichiaro' di aver avuto la possibilita' di far cancellare, dalla lista degli ostaggi destinati alle Fosse Ardeatine, dieci nomi e di aver fatto cancellare due nomi scelti a caso e otto nomi di ebrei. Tali gli antefatti del libro, che diviene poi una riflessione sulla condizione ebraica in senso piu' universale."--

"In questa nuova edizione, le opere di Debenedetti (16 ottobre 1943 e Otto ebrei) sono accompagnate dagli interventi di Alberto Moravia, Natalia Ginzburg e Guido Piovene e da una nota di Mario Andreose, che inquadrano l’importanza capitale di due classici della letteratura sulla seconda guerra mondiale ... Otto ebrei, rievoca il salvataggio dall’eccidio delle Fosse Ardeatine di otto condannati. Protagonista è un commissario di pubblica sicurezza con l’ambizione di ripulirsi la coscienza dopo la Liberazione, testimone di quella “persecuzione dell’amore” vissuta dalla comunità ebraica nel dopoguerra su cui Debenedetti fu tra i primi a riflettere. "--Publisher description (2021 Italian ed.)

File history

Click on a date/time to view the file as it appeared at that time.

Date/TimeThumbnailDimensionsUserComment
current15:18, 23 March 2022Thumbnail for version as of 15:18, 23 March 2022361 × 499 (29 KB)Gabriele Boccaccini (talk | contribs)

There are no pages that use this file.