3rd Italian Jewish Studies Conference (Camaldoli 2024)

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
Jump to navigation Jump to search
2024 CDEC.jpg

La letteratura e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea (Camaldoli, 1-5 July 2024). III Settimana di Studi Internazionali sull'ebraismo italiano. Organizzata dal CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea). Direttori: Gadi Luzzatto Voghera e Gabriele Boccaccini.

Programma

Lunedi, 1 luglio 2024

  • 13:00 <pranzo>
  • 14:30 <introduzione al convegno e saluti>
  • 15:00 <1> Simonetta Heger (Conservatorio G. Verdi di Milano): "Salomone Fiorentino (1743–1815) e Aurelia Josz (1869-1944): Ebraismo e amore per la cultura Italiana in una famiglia di letterati".
  • 15:30 <2> Riccardo Bonafè (Università degli Studi di Roma Tor Vergata): "Un avvocato in Vaticano. L'affaire Giovanni Vicini tra Indice, Sant'Uffizio e Bologna (1825-1828)".
  • 16:00 <3> Gabriele Fabbrici (Museo Civico e Archivio storico di Correggio): "Editore, poeta, letterato ed educatore: la figura di Felice Anania Coen nella Reggio della prima metà dell'Ottocento"

<pausa>

  • 17:00 <4> Gabriella Romani (Seton Hall University, USA): "Enrico Castelnuovo (1839-1915): scrittore ebreo dell’Italia unita"
  • 17:30 <5> Linda Chiavaroli (Università degli Studi di Perugia): "Sensitive, assassine, detective: donne protagoniste dei racconti di Virginia Tedeschi Treves (1849-1916)"
  • 18:00-19:00 -- Discussione con i relatori: Simonetta Heger, Riccardo Bonafè, Gabriele Fabbrici, Gabriella Romani, Linda Chiavaroli.

19:30 <cena>

Martedi, 2 luglio 2024

  • 9:00 <6> Gabriele Boccaccini (University of Michigan, USA): "L'ebreo post-biblico come paradigma di rappresentazione dell'ebreo contemporaneo nella letteratura italiana tra Ottocento e Novecento"
  • 9:30 <7> <Vincenzo Fasano> (Università Antonianum, Roma): "Ebrei ed ebraismo nei romanzi d'appendice italiani, 1870-1915"
  • 10:00 <8> Emanuele Delfiore (Università degli Studi di Roma La Sapienza): "Elsa Morante e la scrittura per l'infanzia ne Le straordinarie avventure di Caterina"

<pausa>

  • 11:00-11:45 <9> Roberta De Piccoli (Conservatorio Statale di Musica Gioachino Rossini) & Caterina Del Vivo (Archivio Storico del Gabinetto Vieusseux): "Lina Schwarz (1876-1947) e Laura Orvieto (1876-1953) tra “infanzia” e scrittura in un epistolario"
  • 11:45-12:55 -- Discussione con i relatori: Gabriele Boccaccini, Vincenzo Fasano, Emanuele Delfiore, Roberta De Piccoli, Caterina Del Vivo.

13:00 <pranzo>

  • 15:00 <10> Daniele Radzik (Istituto per lo studio della Resistenza e della Storia contemporanea della Marca Trevigiana): "Bruno Lattes (1877-1953), un ebreo – non ebreo, ovvero un piccolo Svevo di provincia"
  • 15:30 <11> Lorenzo Tommasini (Scuola Normale Superiore di Pisa): "Umberto Saba (1883-1957) e l'ebraismo"
  • 16:00 <12> Francesco Valacchi (Università di Pisa): "Io ebreo, io livornese, Bedarida (1900-1962) e il Bagitto."

<pausa>

  • 17:00 <13> Silvia Valentini (Université de Boulogne e Università di Parma): "Carlo Levi (1902-1975) e il tema del ‘sacro’ nell’Europa tra le due guerre"
  • 17:30 <14> Rachelle Gloudemans (UK Leuven, Belgio): "Memorie personali e collettive della migrazione nelle opere di scrittori ebrei immigrati in Italia (1930-)"
  • 18:00-19:00 -- Discussione con i relatori: Daniele Radzik, Lorenzo Tommasini, Francesco Valacchi, Silvia Valentini, Rachelle Gloudemans.
  • 19:30 <cena>

Mercoledi, 3 luglio 2024

  • 9:00 <15> Natalie Dupre (UK Leuven, Belgio): "Una memoria in atto: la scrittura lunga di Edith Bruck"
  • 9:30 <16> <Rosina Martucci> (PhD Università di Salerno): “Holocaust di Charles Reznikoff, per un confronto comparatistico con la scrittrice Edith Bruck"
  • 10:00 <17> Leonardo Zanchi (Università per stranieri di Siena): "Liana Millu e le forme narrative della memoria: racconto, diario, romanzo"

<pausa>

  • 11:00 <18> Loredana Magazzeni (Università di Bologna): "Le donne sono maglie, se una si perde, si perdono tutte. Corpo individuale e corpo collettivo femminile nelle memorie dal lager di Giuliana Fiorentino Tedeschi (1914-2010)"
  • 11:30 <19> David Tagliacozzo (Università di Bologna): "Primo Levi: «per ordine d’urgenza». Riflessioni sulla redazione americana di Se questo è un uomo"
  • 12:00-13:00 -- Discussione con i relatori: Natalie Dupre, Leonardo Zanchi, Loredana Magazzeni, David Tagliacozzo.

13:00 <pranzo>

  • 15:00 <20> Salvatore Francesco Lattarulo (Università di Bari Aldo Moro): "Dai campi da tennis ai campi di sterminio:la resistenza della Ferrara della racchetta sotto le leggi razziali narrata da Giorgio Bassani (1916-2000)">
  • 15:30 <21> Alessio Gerundino (Università di Roma La Sapienza): "La fenomenologia dell’isolamento nei testi di Bassani (1916-2000)"
  • 16:00-16:45 -- Discussione con i relatori: Salvatore Francesco Lattarulo, Alessio Gerundino.

<tempo libero>

19:30 <cena>

Giovedi, 4 luglio 2024

  • 9:00 <22> Ariana Chemello (Università di Padova): “Cultura e religiosità ebraica nella scrittura memorialistica e nei romanzi di Giacoma Limentani, Clara Sereni, Lia Levi e Laura Lattes”
  • 9:30 <23> Giacomo Paoloni (London, UK): "Autori italiani, italiani ebrei o ebrei italiani? Quattro romanzi a confronto"
  • 10:00 <24> Michael Sherberg (Washington University, St Louis, MO, USA: "Narrare il nascondiglio"

<pausa>

  • 11:00 <25> Maddalena Tosi (Università Ca' Foscari di Venezia): "Dopo Eichmann: ebrei e fascismo tra storia e letteratura. Mito del bravo italiano e memoria della Shoah nei primi anni Sessanta"
  • 11:30 <26> Tonino Nocera (Caffè Letterario Mario La Cava): "Mario La Cava (1908-1988) e l’ebraismo"
  • 12:00-12:55 -- Discussione con i relatori: Ariana Chemello, Giacomo Paoloni, Michael Sherberg, Maddalena Tosi, Tonino Nocera.

13:00 <pranzo>

  • 15:00 <27> Elisa Donda (Università di Ferrara): "Sebastiano Timpanaro [1923-2000] e gli intellettuali di Trieste. Per uno studio del carteggio con Giorgio Fano e Giorgio Voghera."
  • 15:30 <28> Alessandra Trevisan (Università Ca' Foscari di Venezia): "Radici e risonanze: dinamiche di identità, diaspora e appartenenza nell'opera di Angela Bianchini (1921-2018)"
  • 16:00 <29> Dario Miccoli (Università Ca' Foscari di Venezia): "L’altra riva: migrazioni letterarie ebraiche nell’Italia postcoloniale"

<pausa>

  • 17:00 <30> Raniero Speelman & Nevin Özkan (Università di Utrecht e Icojil, Belgio): "Scrittori italo-ebraici e il mondo mediterraneo"
  • 17:45-18:45 -- Discussione con i relatori: Elisa Donda, Alessandra Trevisan, Dario Miccoli, Raniero Speelman, Nevin Özkan.
  • 19:30 <cena>

Venerdi, 5 luglio 2024

  • 9:00 <31> <Colomba Di Pasquale> (insegnante): "Proposta di lettura guidata nella scuola secondaria di secondo grado dei seguenti testi: La stella polare della Costituzione di Liliana Segre e Come una rana d’inverno di Daniela Padoan"
  • 9:30 <32> Carola Paolucci (Université Sorbonne Nouvelle Paris III): "I sintomi del ricordo in Helena Janeczek: viaggiare e mangiare"
  • 10:00 <33> Torunn Øksendal Haaland (Gonzaga University, USA): "Parole bivoche per una memoria dialettica: sulla dialogicità in Lezioni di tenebra di Helena Janeczek (b.1964)"

<pausa>

  • 10:30-11:45 -- Discussione con i relatori: Colomba Di Pasquale, Carola Paolucci, Torunn Øksendal Haaland.
  • 11:45-12:30 <conclusioni>

13:00 <pranzo>

Bando

Dopo il successo delle prime edizioni del luglio 2022 su “Donne ebree d’Italia” e del luglio 2023 su "La musica e gli ebrei italiani", si svolgerà sempre nelle sale della Foresteria del Monastero di Camaldoli (AR) dal 1 al 5 luglio 2024 la III Settimana Internazionale di Studi sull’Ebraismo Italiano Contemporaneo, organizzata dalla Fondazione CDEC (Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea).

Il tema prescelto per la Settimana 2024 è: “La letterature e gli ebrei nell’Italia moderna e contemporanea”.

Il convegno si articolerà in tre sezioni principali:

(a) Scrittori brei e scrittrici ebree in Italia: prosa, poesia, memorialistica, teatro, librettistica.

(b) Gli ebrei e l'ebraismo nella letteratura italiana dall'Ottocento ad oggi.

(c) Autori ebrei e autrici ebree in traduzione italiana e la loro influenza sulla letteratura italiana moderna e contemporanea. Ricezione all'estero di opere letterarie prodotte da ebrei italiani.

Lo scopo è quello di offrire una panoramica sui percorsi letterali che hanno visto gli ebrei in Italia protagonisti dall’Ottocento ad oggi e più in generale offrire spunti di riflessione sul contributo dato dagli ebrei allo sviluppo della letteratura in Italia e la percezione e la considerazione che dell’ebraismo hanno avuto scrittori e autori non ebrei. Il formato seminariale intende offrire uno spazio di incontro e confronto aperto tra studiosi che su questi temi lavorano in Italia e all’estero.

Invitiamo a partecipare, inviando la propria candidatura entro il 31 dicembre 2023. Il materiale inviato docra' includere:

1) Proposta di relazioni di circa 20-25 minuti ciascuna sottoponendo agli organizzatori un estratto di circa 200 parole

2) Un breve curriculum.

Il formato seminariale, con ampi spazi lasciati alla libera discussione tra i partecipanti, richiede la presenza per l’intera durata del convegno (o per un minimo di almeno due notti, lun-mar o mer-gio). Nella selezione degli interventi sarà data comunque priorità agli studiosi che assicureranno la loro presenza per l’intero periodo. L’organizzazione offre soggiorno completo (inclusi pasti) presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli dal pranzo di lunedì 1 luglio al pranzo di venerdì 5 luglio per un contributo di 150 euro a persona (100 per un soggiorno limitato a due notti). Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti. Dato il carattere seminariale dell’incontro, è gradita la presenza di specialisti della materia anche senza presentazione di relazione, alle stesse condizioni agevolate di ospitalità.

Le proposte saranno indirizzate alla Segreteria Organizzativa, curata da Diletta Cesana d.cesana@cdec.it

Direttori: Gabriele Boccaccini e Gadi Luzzatto Voghera

Comitato scientifico: Tullia Catalan, Alberto Cavaglion, Claudia Milani, Scott Lerner, Mauro Perani, Gabriella Romani, Asher Salah, Ariel Viterbo.

La selezione delle proposte sara’ effettuata con giudizio insindacabile dai Direttori, attraverso meccanismi di anonimo peer reviewing con esperti della materia.

Bando (15 ottobre 2024): CDEC

Scrittori e scrittrici ebrei in Italia dall'Ottocento a oggi

  • [ Laura Orvieto] (1876-1953)
  • [ Lina Schwarz] (1876-1947)
  • [ Bruno Lattes] (1877-1953)n

Letteratura ebraica contemporanea pubblicata in italiano

Elenco di romanzi e racconti israeliani tradotti in italiano

Cf. Istituto per la Traduzione della Letteratura Ebraica

Agnon, Shemuel Josef, E il torto diventerà diritto, trad. Dante Lattes, Bompiani, Milano I966.

Agnon, Shemuel Josef, Racconti di Gerusalemme, trad. E. M. Ottolenghi, Mondadori, Milano 1964.

Agnon, Y. Shemuel, Racconti di Kippur, postf., trad. e note di Emanuela Trevisan Semi, Giuntina, Firenze 1995.

Agnon, Sh., La signora e il venditore ambulante, trad. di G. Sciloni, Stampa Alternativa 1994.

Agnon, S. Y., Una storia comune, trad. di Anna Linda Callow e Claudia Rosenzweig, Adelphi, Milano 2002.

Agnon, Shemuel Y., Le storie del Baal Shem Tov, pref. di Scialom Bahbout, trad. di T. Melauri, Giuntina, Firenze 1994.

  • Altaras, Alon

Altaras, Alon, Il vestito nero di Odelia, Voland, Roma, 2005.

Altaras, Alon, La vendetta di Maricika , Voland, Roma, 2006.

Amichai, Yehuda, Ogni uomo nasce poeta, Di Renzo, Roma, 2000.

Amichai, Yehuda, Poesie, Crocetti, Milano, 1993-2001.

Appelfeld, Aharon, Badenheim 1939; trad. di Delfina Rattazzi, Mondadori, Milano 1981.

Appelfeld. Aharon, Badenheim 1939; trad. di Elena Loewenthal, Guanda, Milano 2007.

Appelfeld, Aharon, Il mio nome è Katerina, trad. di S. Kaminski ed E. Loewanthal, Feltrinelli, Milano 1994.

Appelfeld, Aharon, Notte dopo notte, trad. di Ofra Bannet e Raffaella Scardi, Giuntina, Firenze 2004.

Appelfeld, Aharon, Storia di una vita, trad. di Ofra Bannet e Raffaella Scardi, Giuntina, Firenze 2001.

Appelfeld, Aharon, Tutto ciò che ho amato, trad. di Ofra Bannet e Raffaella Scardi, Giuntina, Firenze 2002.

  • Avigur-Rotem, Gabriela

Avigur-Rotem, Gabriela, Mozart non era ebreo, trad. di E. Loewenthal e S. Kaminski, La Tartaruga, Milano 1997, rist. Baldini Castoldi Dalai.

Avigur-Rotem, Gabriela, Se l’amore è un sole infuocato, trad. e cura di M. Patrizia Sciumbata, La Tartaruga, Milano 2004.

  • Bar-Yosef, Yehoshua

Bar-Yosef, Yehoshua, Il mio amato, trad. di A. di Gesù, Giuntina, Firenze 1999.

  • Barbash, Benny

Barbash, Benny, Il mio primo Sony, trad. di R. Volponi, Giuntina, Firenze 2005.

  • Barkai, Ron

Barkai, Ron, Come in un film egiziano, trad. di Daria Merlo, Giuntina, Firenze 2005.

  • Be’er, Haim

Be’er, Haim, Lacci d’amore, trad. di Shulim Vogelmann, Giuntina, Firenze 2005.

  • Benaya Seri, Dan

Benaya Seri, Dan, I biscotti salati di nonna Sultana, trad. di Shulim Vogelmann, Giuntina, Firenze 2004.

Bialik, Chayyim N., Leggende del re Salomone, a cura di G. Sciloni, ill. di Nachum Gutman, Stampa Alternativa 1994.

Bialik, Chayyim N., La tromba e altri racconti, traduzione, introduzione e note di Antonio di Gesù, Giuntina, Firenze 2003.

  • Blum, Ruthie

Blum, Ruthie, Gente d’Israele: storie, voci, destini, prefazione di Fiamma Nirenstein, Torino, Lindau, 2005.

  • Carmi, Daniella

Carmi, Daniella, Samir e Jonathan, trad. di S. Nerini, ill. di P. D’Altan, Mondadori, Milano 2002.

  • Castel-Bloom, Orly

Castel-Bloom, Orly, Di cosa sono fatti i baci, ill. di C. Salemi, trad. di E. Loewenthal, Mondadori, Milano 2000.

Castelblum, Orly, Lolly City, Anabasi.

Castel-Bloom, Orly, Parti umane, trad. di Ofra Bannet e Raffaella Scardi, e/o, Roma 2003.

  • Cohen, Dalia B. Y.

Cohen, Dalia B. Y., Uri e Sami. Due culture, un’amicizia, trad. di Daniele Liberanome, ill. di K. Niederstrasser, Giunti, Firenze 2002.

  • Doron, Lizze

Doron, Lizze, C’era una volta una famiglia, trad. di Shulim Vogelmann, Giuntina, Firenze, 2009.

Doron Lizze, Perché non sei venuta prima della guerra?, trad. di Shulim Vogelmann, Giuntina, Firenze, 2008.

  • Eshkol, Nevo

Eshkol, Nevo, Nostalgia, trad. di Elena Loewenthal, Mondadori, Milano 2007.

  • Frank, Rina

Frank, Rina, Ogni casa ha bisogno di un balcone, trad. di Elisa Carandina, Cairo, Milano, 2006.

Frank, Rina, Ti seguirò a occhi chiusi, trad. di Elisa Carandina, Cairo, Milano, 2007.

Frank, Rina, Vite fragili, trad. di Alessandra Shomroni, Fanucci, Roma, 2009.

  • Golan, Avirama

Golan, Avirama, I corvi, trad. di Ofra Bannet e Raffaella Scardi, Giuntina, Firenze 2007.

Grossman, David, Le avventure di Itamar, trad. di G. Voghera, ill. di F. Maggioni, Mondadori, Milano 1991.

Grossman, David, Buonanotte Giraffa, trad. di D. Merlo, ill. di K. Gehrmann, Mondadori, Milano 2001.

Grossman, David, Che tu sia per me il coltello, trad. di A. Shomroni, Mondadori, Milano 1999.

Grossman, David, Ci sono bambini a zig zag, trad. di S. Kaminski e E. Loewenthal, Mondadori, Milano 1996.

Grossman, David, Col corpo capisco, trad. di Alessandra Shomroni, Mondadori, Milano 2003.

Grossman, David, Il duello, trad. di D. Merlo, ill. di A. Sanna, Mondadori, Milano 2001.

Grossman, David, Il giardino d’infanzia di Riki, trad. di G. Moscati, Mondadori, Milano 1990.

Grossman, David, La guerra che non si può vincere. Cronache del conflitto tra israliani e palestinesi, a cura di Efrat Lev, trad. di Alessandra Shomroni, Mondadori, Milano 2003.

Grossman, David, Itamar e il cappello magico, Mondadori.

Grossman, David, Il libro della grammatica interiore, trad. S. Kaminski e E. Loewenthal, Mondadori, Milano 1992.

Grossman, David, La memoria della Shoah, intervista di M. Bellinelli, Casagrande, Bellinzona 2000.

Grossman, David, Il miele del leone. Il mito di Sansone, trad. di A. Shomroni, Rizzoli, Milano 2005.

Grossman, David, Un popolo invisibile. I Palestinesi d’Israele, trad. S. Kaminski e E. Loewenthal, Mondadori, Milano 1993.

Grossman, David, Qualcuno con cui correre, Mondadori.

Grossman, David, Il sorriso dell’agnello, trad. di G. Sciloni, Mondadori, Milano 1994.

Grossman, David, L’uomo che corre, a cura di A. Guetta, Leonardo, Milano 1994.

Grossman, David, Vedi alla voce: amore, trad. G. Sciloni, Mondadori, Milano 1988.

Grossman, David, Il vento giallo, trad. G. Sciloni, Mondadori, Milano 1988.

Gur, Batya, Delitto in una mattina di sabato, trad. di G. Malaguzzi, Rizzoli, Milano 1993.

Gur, Batya, Omicidio nel kibbutz, trad. di M. Pesciallo Rapin, Piemme, Casale Monferrato 2000

  • Gur-Arye, Yehuda

Gur-Arye, Yehuda, Vetro di Hebron. Racconti israeliani, Milano 2004.

  • Handel, Yehudit

Handel, Yehudit, I villaggi del silenzio. Diario di un viaggio in Polonia, intr. di G. Steindler Moscati, trad. di E. Loewenthal, Guida, Napoli 2000.

  • Hedaya, Yael

Hedaya, Yael, Animali domestici. Tre storie d’amore, trad. di D. Padoa, Einaudi, Torino 2001.

  • Hareven, Shulamit

Hareven, Shulamit, Una città dai molti giorni, trad. di Rosanella Volponi, Giuntina, Firenze 2006.

Hareven, Shulamit, Sete ovvero Trilogia del deserto, trad. di E. Loewenthal, Neri Pozza, Vicenza 1998.

  • Hoffman, Joel

Hedaya, Yael, Il Cristo dei pesci, Feltrinelli, Milano 1993.

  • Horn, Shifra

Horn, Shifra, Inno alla gioia, Fazi 2005.

Horn, Shifra, La più bella tra le donne, Fazi 2001.

Horn, Shifra, Quattro madri, trad. di S. Kaminski, Fazi, Roma 2000.

Horn, Shifra, Tamara cammina sull’acqua, Fazi 2004.

Kaniuk, Yoram, Adamo risorto, trad. di Elena Loewenthal, Theoria, Roma-Napoli 1995.

Kaniuk, Yoram, Il comandante dell’Exodus, trad. di M. Rapin, Einaudi, Torino 2001.

Kaniuk, Yoram, Confessioni di un arabo buono, trad. di Elena Loewenthal, Theoria, Roma-Napoli 1997.

Kaniuk, Yoram, Giobbe, Ciottolo e l’elefante, trad. di A. Ragusa, Mondadori, Milano 1998.

Kaniuk, Yoram, Il ladro generoso, a cura di Francesca Lazzarato, ill. di Beppe Giacobbe, Mondadori, Milano 2002.

Kaniuk, Yoram, Post mortem, trad. di Gaio Sciloni, Theoria, Roma-Napoli 1994.

Kaniuk, Yoram, Tigerhill, trad. di Elena Loewenthal, Einaudi, Torino 1998.

Kaniuk, Yoram, Weiss. Storia di un cane, trad. di M. Acanfora Torrefranca, Mondadori, Milano 1998.

  • Katzir, Yehudit

Katzir, Yehudit, Le scarpe di Fellini, trad. A.Guetta, Mondadori, Milano 1992.

  • Kashua, Sayed

Kashua, Sayed, Arabi danzanti, trad. di E. Loewenthal, Guanda, Parma 2003.

Kashua, Sayed, E fu mattina, trad. di E. Loewenthal, Guanda, Parma 2005.

Kenaz, Yehoshua, Fra la notte e l’alba, trad. di Margherita Rapin Pesciallo, Marsilio, Venezia 1998.

Kenaz, Yehoshua, La grande donna dei sogni, trad. di Antonio di Gesù, Giuntina, Firenze 2005.

Kenaz, Yehoshua, Ripristinando antichi amori, trad. di E. Loewenthal, Mondadori, Milano 1999.

Kenaz Yehoshua, Voci di muto amore, trad. di Alessandro Guetta, Anabasi, Milano 1994.

Keret, Etgar, Mi manca Kissinger, trad. di V. Lori e E. Shadmi, Theoria, Roma-Napoli 1997.

Keret, Etgar, Pizzeria kamikaze, trad. di Alessandra Shomroni, e/o, Roma 2003.

Keret, Etgar, e El-Youssef, Samir, Gaza Blues, trad. di A. Shomroni e C. V. Letizia, e/o, Roma 2005.

  • Kimhi, Alona

Kimhi, Alona, Lily la tigre, trad. di Elena Löwenthal, Guanda, Parma 2007.

Kimhi, Alona, Susanna in un mare di lacrime, trad. di Elena Löwenthal e Elisa Carandina, Rizzoli, Milano 2001.

  • Lapid, Haim

Lapid, Haim, Breznitz, trad. di M. Rapin Pesciallo, Marsilio, Venezia 1999.

Lapid, Haim, Peccato di scrittura, trad. di M. Rapin Pesciallo, Marsilio, Venezia 2002.

  • Lapid, Shulamit, Professione giornalista, trad. di E. Loewenthal e S. Kaminski, La Tartaruga, Milano 1996.
  • Leshem, Ron, Tredici soldati, Rizzoli, Milano, 2007.
  • Levy, Itamar, Lettere del sole, lettere della luna, trad. di Gaio Sciloni, Bompiani, Milano 2000.
  • Liebrecht, Savyon

Liebrecht, Savyon, Un buon posto per la notte, trad. di Ofra Bannet e Raffaella Scardi, e/o, Roma 2005.

Liebrecht, Savyon, Donna da un catalogo, trad. di A. Shomroni, e/o, Roma 2002.

Liebrecht, Savyon, Mele dal deserto, trad. di C. Guandalini, e/o, Roma 2001.

Liebrecht, Savyon, Prove d’amore, trad. di M. Rapin Pesciallo, e/o, Roma 2000.

  • Michael, Sami

Michael, Sami, Una tromba nello uadi, trad. di Shulim Vogelmann, Giuntina, Firenze, 2006.

Michael, Sami, Victoria, trad. di Antonio Di Gesù, Giuntina, Firenze, 2007.

  • Orlev, Uri

Orlev, Uri, L’aggiustasogni, trad. di E. Loewenthal, ill. di I. Martienlli, Feltrinelli, Milano 2000.

Orlev, Uri, Battista non vuole lavarsi la testa, ill. di Jicky Gleich, trad. e adattamento di M. Schianchi, Motta, Milano 2000.

Orlev, Uri, La bestia d’ombra, ill. di E. Luzzati, trad. di A. Guetta, Salani, Milano 1995.

Orlev, Uri, Com’è difficile essere un leone, ill. di Yossi Abulafia, trad. di A. Shomroni, Salani, Milano 1999.

Orlev, Uri, Corri ragazzo, corri, trad. di D. Merlo, Salani, Milano 2003.

Orlev, Uri, Gioco di sabbia, trad. di E. Löwenthal, Salani, Milano 2000.

Orlev, Uri, L’isola in via degli uccelli, trad. dall’ingl. di M. Giardina Zannini, Salani, Firenze 1998.

Orlev, Uri, Lydia, regina della terra promessa, trad. dall’ingl. di A. De Vizzi, Salani, Firenze 1995.

Orlev, Uri, La nonna sul filo, trad. di E. Loewenthal, versione poetica di R. Piumini, ill. di G. Baldessin, Feltrinelli, Milano 1999.

Orlev, Uri, Soldatini di piombro, postf. di A. Faeti, trad. di E. Loewenthal, Fabbri, Milano 2003.

  • Orpaz, Yitzhak, Formiche , a cura di Gaio Sciloni, Stampa Alternativa, Roma 1995.

Oz, Amos, Conoscere una donna, trad. A. Guetta, Guanda. [rist. Feltrinelli]

Oz, Amos, Contro il fanatismo, trad. di E. Loewenthal, Feltrinelli, Milano 2004.

Oz, Amos, D’un tratto nel folto del bosco, trad. di E. Loewenthal, Feltrinelli, Milano 2005.

Oz, Amos, Fima, trad. di S. Kaminski e E. Loewenthal, Bompiani, Milano 1997, rist. Feltrinelli, Milano 2004

Oz, Amos, In terra di Israele, pref. di L. Annunziata, trad. A. Baer, Marietti, Genova 1992.

Oz, Amos, Michael mio, Bompiani.

Oz, Amos, Non dire notte, trad. E. Loewenthal, Feltrinelli, Milano 2007.

Oz, Amos, Una pantera in cantina, trad. di E. Loewenthal, Fabbri, Milano 1999.

Oz, Amos, La scatola nera, trad. di E. Loewenthal, Feltrinelli, Milano 2002.

Oz, Amos, Il senso della pace, intervista di M. Bellinelli, Casagrande, Bellinzona 2000.

Oz, Amos, Soumchi, trad. di G. Arneri, ill. di Fabian Gonzales Negrin, Mondadori, Milano 1997.

Oz, Amos, Lo stesso mare, tr. di E. Loewenthal, Feltrinelli, Milano 2000.

Oz, Amos, Una storia di amore e di tenebra, trad. di E. Loewenthal, Feltrinelli, Milano 2003.

  • Rabinyan, Dorit

Rabinyan, Dorit, Le figlie del pescatore persiano, Neri Pozza 2003.

Rabinyan, Dorit, Spose persiane, trad. di E. Loewenthal, Neri Pozza, Vicenza 2000.

  • Rotem, Judith, Lo strappo, trad. di E. Loewenthal e M. Bracchitta, Feltrinelli, Milano 2000.
  • Semel, Nava

Semel, Nava, Il cappello di vetro, a cura di Gabriella Steindler Moscati, trad. di Alessandra Shomroni, Guida, Napoli 2002.

Semel, Nava, Chi ha rubato la scena?, trad. di M. K. Hassan, ill. di B. Nascimbeni, Mondadori, Milano 2003.

Semel, Nava, L’esclusa, trad. di C. Lorenzini, Mondadori, Milano 1999.

Semel, Nava, Lezioni di volo, trad. di A. Ragusa, Mondadori, Milano 1997.

  • Shabtai, Yaakov

Shabtai, Yaakov, In fine, trad. di E. Loewenthal, Feltrinelli, Milano 1998.

Shabtai, Yaakov, Inventario, trad. di S. Kaminski e E. Loewenthal, Theoria, Roma-Napoli 1994.

Shabtai, Yaakov, Lo zio Perez spicca il volo, trad. S. Kaminski e E. Loewenthal, Roma-Napoli 1993, Theoria. Rist. Feltrinelli.

  • Shaham, Nathan, Il Quartetto Rosendorf, trad. di Shulim Vogelmann, Giuntina, Firenze 2004.
  • Shahar, David, La guerra di Riki, trad. di P. Varetto, ill. di N. Baron, Einaudi, Torino 1995.
  • Shalev, Meir

Shalev, Meir, E fiorì il deserto, trad. di G. Sciloni, Rizzoli, Milano 1990.

Shalev, Meir, Fontanella, trad. di E. Loewenthal, Frassinelli, Milano 2004.

Shalev, Meir, La montagna blu, trad. di E. Loewenthal, Frassinelli, Milano 2002.

Shalev, Meir, Il pane di Sarah, trad. di E. Loewenthal, Frassinelli, Milano 2000.

Shalev, Meir, Per amore di una donna, trad. di E. Loewenthal, Frassinelli, Milano 1999.

Shalev, Meir, Il ragazzo e la colomba, Frassinelli, Milano 2008.

Shalev, Meir, Re Adamo nella giungla, trad. di E. Loewenthal, Frassinelli 2001.

Shalev, Meir, Storie piccole, ill. di C. Muñoz, trad. di E. Loewenthal, Mondadori, Milano 2000.

Shalev, Zeruya, Il bambino della mamma, Mondadori 2004.

Shalev, Zeruya, Una relazione intima, Frassinelli 2003.

Shalev, Zeruya, Una storia coniugale, Frassinelli 2001.

  • Shammas, Anton, Arabeschi, trad. L. Lovisetti Fuà, Mondadori, Milano 1990.

Tammuz, Benjamin, Il frutteto, trad. di Alessandro Guetta, e/o, Roma 1995.

Tammuz, Benjamin, Londra, e/o, Roma 1999 e 2001.

Tammuz, Benjamin, Il minotauro, trad. di A. Di Gesù, e/o, Roma 1994.

Tammuz, Benjamin, Il re dormiva quattro volte al giorno, trad. M. Rapin Pesciallo, e/o, Roma 1998.

Tammuz, Benjamin, Requiem per Naaman, trad. di M. Rapin Pesciallo, e/o, Roma 1996.

  • Vogel, David

Vogel, David, La cascata, Anabasi 1993.

Vogel, David, Davanti al mare, trad. di S.Kaminski e E. Loewenthal, Anabasi, Milano 1992, rist. e/o.

Vogel, David, Vita coniugale, trad. Gaio Sciloni, Adelphi, Milano 1991.

  • Vogelmann Goldfeld, Noemi, Il dolore del bello, trad. Gaio Sciloni, Giuntina, Firenze.
  • Wieseltier, Meir, Lontano dall’alzabandiera, pref. di Enrico Testa, trad. di Ariel Rathaus, Edizioni San Marco dei Giustiniani, Genova 2003.

Yehoshua, A. B., L’amante, trad. A. Baer, Einaudi, Torino.

Yehoshua, A. B., Antisemitismo e sionismo. Una discussione, trad. di G. Felici, Einaudi, Torino 2004.

Yehoshua A. B., Un cagnolino per Efrat e Il topolino di Tamar e Gaia, illustrazioni di Altan, trad. di Alessandra Shomroni, Torino, Einaudi, 2005.

Yehoshua, A. B., Cinque stagioni , trad. di G. Sciloni, Einaudi, Torino 1993.

Yehoshua, A. B., Il cuore del mondo, Casagrande 2000.

Yehoshua, A. B., Diario di una pace fredda, trad. di G. Sciloni e A. Guetta, Einaudi, Torino 1996.

Yehoshua, A. B., Un divorzio tardivo, Einaudi.

Yehoshua, A. B., Ebreo, israeliano, sionista: concetti da precisare, e/o 2001.

Yehoshua, A. B., Elogio della normalità, trad. A. Guetta, Giuntina, Firenze 1991.

Yehoshua, A. B., Il lettore allo specchio. Sul romanzo e la scrittura, Einaudi, Torino 2003.

Yehoshua, A. B., Il poeta continua a tacere, trad. A. Guetta, Giuntina, Firenze 1987.

Yehoshua, A. B., Possesso, Einaudi, Torino 2001.

Yehoshua, A. B., Il potere terribile di una piccola colpa. Etica e letteratura, trad. di A. Salah, Einaudi, Torino 2000.

Yehoshua, A. B., Il responsabile delle risorse umane. Passione in tre atti, Einaudi, Torino 2004.

Yehoshua, A. B., Ritorno dall’India, trad. di A. Guetta e E. Loewenthal, Einaudi, Torino 1999.

Yehoshua, A. B., Il signor Mani, trad. di G. Sciloni, Einaudi, Torino 1994.

Yehoshua, A. B., La sposa liberata, Einaudi, Torino 2003.

Yehoshua, A. B., Tre giorni e un bambino, Einaudi, Torino 2003.

Yehoshua, A. B., Tutti i racconti, Einaudi, Torino 2001.

Yehoshua, A. B., L’ultimo comandante e altri racconti di guerra, Einaudi, Torino 2005.

Yehoshua, A. B., Una notte di maggio, Einaudi, Torino 2005.

Yehoshua, A. B., Viaggio alla fine del millennio, trad. di A. Shomroni, Einaudi, Torino 1998.

  • Yizhar, S., La rabbia del vento, trad. di D. Padoa, Einaudi, Torino 2005.

Zach, Natan, L’omino nel pane e altre storie, trad. di E. Loewenthal, disegni di Avner Katz, Donzelli, Roma 2003.

Zach, Natan, Sfavorevole agli addii, Donzelli.

  • Zaidman Boris, Hemingway e la pioggia di uccelli morti, trad. di Elena Loewenthal, Il Saggiatore, Milano, 2008.

== Bibliography

  • Almog R., Amichai Y., Appelfeld A., Ben-Ner Y., Birstein Y., Kahana-Carmon A., Orpaz Y., Oz A., Shabtai Y., Shahar D., Yehoshua A.B., La Novella d’Israele – Narratori israeliani contemporanei, Prefaz. di A. B. Yoffe, Traduz. di G. Sciloni, a cura di O. Miani, Spirali, Milano 1987.
  • Amori raccontati dai più grandi narratori israeliani, introd. di Moni Ovadia, racconti di David Grossman, Yehudit Hendel, Yoram Kaniuk, Etgar Keret, Yitzhak Orpaz, Amos Oz, Gershon Shofman, Benjamin Tammuz, A. B. Yehoshua, Stampa Alternativa 1999.
  • Letteratura ebraica israeliana, a cura di Gaio Sciloni, La Rassegna Mensile di Israel, gennaio-agosto 1991, vol. LVII, N.1-2, Roma 1992.
  • Racconti da Israele, a cura di G. Steindler Moscati, Mondadori, Milano 1993.
  • Rose d’Israele. Racconti di scrittrici israeliane, racconti di Shulamit Hareven, Ruth Almog, Savyon Liebrecht, Orly Castel-Bloom, Yehudit Hendel, Shulamit Lapid, Amalia Kahana-Carmon, trad. di Sarah Kaminski e Elena Loewenthal, e/o, Roma 1993.
  • Sei capolavori della letteratura ebraica, intr. di Alan Lelchuk, Roma-Napoli 1993.