Piero Capelli, scholar

From 4 Enoch: : The Online Encyclopedia of Second Temple Judaism, and Christian and Islamic Origins
(Redirected from Piero Capelli)
Jump to navigation Jump to search

Piero Capelli is an Italian scholar, at the University of Venice, Italy.

E-mail contact: piero.capelli@unive.it

Biography

Ph.D. in Jewish Studies (Dottorato di ricerca in Ebraistica), University of Turin, 1995. Chair of the Editorial Board of the Journal Henoch (2010-2015).

Works on Second Temple Judaism

Books

Edited volumes

  • BIBLIA, Eros e Bibbia. Atti del Convegno nazionale di BIBLIA «“Mi baci con i baci di sua bocca”: amore e sessualità nella Bibbia» (Mantova, 30 marzo – 1° aprile 2001), a cura di P. Capelli, Morcelliana, Brescia 2003, pp. 182.
  • BIBLIA, Il Diavolo e l’Occidente, a cura di P. Capelli, (Atti del Convegno «Il Diavolo e l’Occidente», Bologna, Oratorio dei Filippini, 9-11 maggio 2003), Morcelliana, Brescia 2005, pp. 158.
  • Roma e la Bibbia, a cura di P. Capelli, Morcelliana, Brescia 2011, pp. 318 («I libri di BIBLIA», VI).

Translations

  • G.G. Stroumsa, La formazione dell’identità cristiana, Morcelliana, Brescia 1999, pp. 270 (Italian ed.)
  • Oracoli Sibillini. Libro IV (introduction, Italian translation, and commentary), in P. Sacchi (ed.), Apocrifi dell’Antico Testamento, III, Paideia, Brescia 1999, pp. 459-485.
  • Oracoli Sibillini. Libro V (introduction, Italian translation, and commentary), in P. Sacchi (ed.), Apocrifi dell’Antico Testamento, III, Paideia, Brescia 1999, pp. 487-535.
  • Testamento di Giobbe (introduction, Italian translation, and commentary), in P. Sacchi (ed.), Apocrifi dell’Antico Testamento, IV, Paideia, Brescia 2000, pp. 103-180.

Articles

  • A Concurrent Reading eis boràn / eis borrân and the Vorlagen of Testament of Job 43:8 and Ethiopic Enoch 25:5: Henoch 15 (1993), pp. 263-270.
  • Periodizzazioni del tempo: la soluzione apocalittica: G.L. Prato (ed.), “Un tempo per nascere e un tempo per morire”. Cronologie normative e razionalità della storia nell’antico Israele. Atti del IX Convegno di studi veterotestamentari (L’Aquila, 11-12 settembre 1995), Bologna: Edizioni Dehoniane, 1997 (monograph issue [1997/1] of the journal Ricerche Storico-Bibliche), pp. 193-214.
  • Le Menadi e le Sirene degli ebrei d’Egitto. Nota a Oracula Sibyllina 5,55: Henoch 19 (1997), pp. 341-348.
  • Ebrei e cristiani dall’epoca di Gesù al 1000: Sètte e Religioni 13 (1998), pp. 5-51.
  • La profezia irrealizzabile nel presente: l’eschaton come utopia: G.L. Prato (ed.), La profezia apologetica di epoca persiana ed ellenistica. La manipolazione divinatoria del passato a giustificazione del presente. Atti del X Convegno di studi veterotestamentari (Rocca di Papa, 8-10 settembre 1997), Bologna: Edizioni Dehoniane, 1999 (monograph issue [1999/1] of the journal Ricerche Storico-Bibliche), pp. 149-178.
  • Il Giudaismo secondo Ed Parish Sanders. Alcune istruzioni per l’uso: appendix to E.P. Sanders, Il Giudaismo. Fede e prassi (63 a.C. - 66 d.C.), Ital. edit. by P. Capelli, Brescia: Morcelliana, 1999, pp. 675-694.
  • Il problema del male negli apocrifi dell’Antico Testamento: P. Lombardi (ed.), Male, Bibbia e Occidente. Atti del Convegno “Colui che fa il bene e crea il male (Is 45,7). Male, Bibbia e Occidente”, Padova, 25-26 aprile 1998, Brescia: Morcelliana, 2000, pp. 79-96.
  • La concezione del tempo nell’apocalittica ebraica: Humanitas 55 (2000), pp. 702-713.
  • Escatologia ebraica ed escatologia iranica: Atti del Seminario invernale “Il popolo del ritorno: l’epoca persiana e la Bibbia” (Lucca, 25-27 gennaio 2000), Settimello: Biblia, 2001, pp. 215-254.
  • Purità e sesso nell’ebraismo dell’epoca ellenistica e romana: P. Capelli (ed.), Eros e Bibbia. Atti del Convegno nazionale di BIBLIA ““Mi baci con i baci di sua bocca”: amore e sessualità nella Bibbia” (Mantova, 30 marzo – 1° aprile 2001), Brescia: Morcelliana, 2003, pp. 63-90.
  • Linee di storia dell’ebraismo nel vicino Oriente dal I secolo e.v. all’avvento dell’islam: L. Cirillo – G. Rinaldi (eds.), Roma, la Campania e l’Oriente cristiano antico. Giubileo 2000. Atti del Convegno di Studi, Napoli 9-11 ottobre 2000, Napoli: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, 2004, pp. 273-293.
  • Kinds of Doctrinal Transmission in Late Ancient Judaism: A. Rigopoulos (ed.), Guru. The Spiritual Master in Eastern and Western Traditions: Authority and Charisma, Venezia: Venetian Academy of Indian Studies, 2004 («Indoasiatica», II), pp. 45-60.
  • Dalla guerra alla pace. La storia degli effetti di Deuteronomio 20 nell’ebraismo tardoantico: M. Perani (ed.), Guerra santa, guerra e pace dal Vicino Oriente Antico alle tradizioni ebraica, cristiana e islamica. Atti del convegno internazionale Ravenna 11 maggio – Bertinoro 12-13 maggio 2004, Firenze: Giuntina, 2005 («Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo. Testi e studi», XIV), pp. 169-187.
  • Le metamorfosi del Diavolo nella letteratura ebraica antica: P. Capelli (ed.), Il diavolo. Atti del Convegno “Il Diavolo e l’Occidente”, Bologna,9-11 maggio 2003, Brescia: Morcelliana, 2005, pp. 23-54.
  • The Outer and the Inner Devil: On Representing the Evil One in Second Temple Judaism: M. Perani (ed.), The Words of a Wise Man’s Mouth Are Gracious (Qoh. 10,12). Divre Pi-Hakam Hen. Festschrift for Günter Stemberger on the Occasion of His 65th Birthday, Berlin/New York: De Gruyter, 2005 («Studia Judaica», XXXII), pp. 139-152.
  • Il problema del male: risposte ebraiche dal Secondo Tempio alla Qabbalah: I. Cardellini (ed.), Origine e fenomenologia del male: le vie della catarsi veterotestamentaria. Atti del XIV Convegno di Studi Veterotestamentari (Sassone-Ciampino/Roma, 5-7 settembre 2005), Bologna: Edizioni Dehoniane, 2007 (monograph issue [2007/1] of the journal Ricerche Storico-Bibliche), pp. 135-156.
  • Il libro di Daniele e l’apocalittica ebraica antica: P. Merlo (ed.), L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria, Roma: Carocci, 2008, pp. 283-309.
  • Three Critical Notes on Sacchi’s Reconstruction: Henoch n.s. 30/1 (2008), pp. 34-37.
  • Prefazione: P. Capelli (ed.), Roma e la Bibbia, Brescia: Morcelliana, 2011, pp. 5-10.

Book reviews

  • M. Del Verme, Giudaismo e Nuovo Testamento. Il caso delle decime, D’Auria, Napoli 1989: Henoch 13 (1991), pp. 377-379.
  • J. Maier, Il Giudaismo del secondo Tempio. Storia e religione, Ital. ed. by B. Chiesa, Paideia, Brescia 1991: Humanitas 47 (1992), pp. 604-606.
  • J. Eggler, Influences and Traditions Underlying the Vision of Daniel 7:2-14. The Research History from the End of the 19th Century to the Present, University Press Fribourg - Vandenhoeck & Ruprecht, Fribourg - Göttingen 2000: Materia Giudaica 7 (2002), p. 200.
  • A. Magris, La filosofia ellenistica. Scuole, dottrine e interazioni col mondo giudaico, Morcelliana, Brescia 2001: Materia Giudaica 7 (2002), pp. 434-435.
  • G. Veltri, Libraries, Translations, and ‘Canonic’ Texts: The Septuagint, Aquila and Ben Sira in the Jewish and Christian Traditions, Brill, Leiden – Boston 2006: Rassegna Mensile di Israel 73 (2009), pp. 113-117.

External links